Cultura e patrimonio locale, talk e concerti. Per la sua 16esima edizione il Monte>Wave, la rassegna di musica indipendente più longeva della provincia di Caserta, raddoppia per diventare un hub di scambio e condivisione.
La rassegna si terrà il 6 e il 7 settembre 2025 nel parco Monte Oliveto a Pignataro Maggiore e tra tradizione e innovazione presenterà un ricco programma incentrato sul “patrimonio materiale e immateriale”. E' questo il filo tematico che quest'anno accompagna l'evento, dopo la sicurezza sul lavoro del 2023 e la difesa dell'ambiente del 2024.

IL PROGRAMMA DEL 6 SETTEMBRE
Si comincia sabato 6 settembre alle ore 19.00 con una visita guidata alla chiesa di San Giorgio, simbolo identitario di Pignataro Maggiore. Alle 19.30, negli spazi antistanti la chiesa, un inedito talk che si muoverà tra storia, archeologia e folklore, indagando la presenza dei reimpieghi archeologici dell’antica Cales presenti nel tessuto urbano. Saranno ospiti Giovan Giuseppe Palumbo (sindaco di Pignataro Maggiore), Antonio Salerno (direttore archeologo del Ministero della Cultura) e Pasquale De Stefano (docente di storia dell’arte). L’incontro sarà accompagnato da una sezione musicale - composta da Giuseppe Adduce, Giovanni Borrelli, Mena Bovenzi, Vincenzo Magliocca, Luigi Maione, Miriam Russo, Nicoletta Vito - che presenterà il canto “La leggenda di San Giorgio”. La presentazione è affidata al presidente de “La Città del Sole” Giovanni Borrelli.
Domenica 7 settembre, invece, l’evento finale nella cittadella della musica e della cultura allestita nel parco Monteoliveto. Ad aprire le danze i progetti indipendenti di Fabio Ianniello e Novaffair, che scalderanno l’atmosfera tra stand, mostre ed esposizioni. Il concerto finale è vedrà sul palco gli ospiti del 2025: i CarroBestiame, band umbra che tra cantautorato e folk-rock raccoglie la migliore eredità musicale italiana, pronti ad infuocare la piazza all'insegna dell’allegria. Come sempre, l'ingresso alla due giorni è gratuito.
L’Associazione Culturale “La Città del Sole” ringrazia il comune di Pignataro Maggiore per il patrocinio e la Pro loco Pinetarium per il sostegno nell’organizzazione.
|