Venerdì 28 Aprile 2023 14:20 |

UN MOMENTO DELL'ASSEMBLEA GENERALE DEL 16 APRILE 2023
|
Il 16 aprile 2023 l’Assemblea Generale de “La Città del Sole” ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo in carica fino al 2026. Sono stati eletti (in ordine alfabetico): Antonio Borrelli (1953), Antonio Borrelli (1989), Giovanni Borrelli, Filomena Bovenzi, Annalisa De Rosa, Ilenia Di Feola, Pietro Fucile, Alessia Palmesano e Giovanni Scialdone.
Il 24 aprile scorso, la prima riunione del Consiglio Direttivo ha riconfermato all’unanimità presidente Giovanni Borrelli, eleggendo Pietro Fucile segretario e Alessia Palmesano tesoriere.
Come di consueto, QUI trovate la nostra presentazione semi-seria dei membri del Direttivo.
Auguri a noi, una nuova stagione de “La Città del Sole” è cominciata!
|
|
Venerdì 24 Marzo 2023 17:45 |

L'IMMAGINE PROMOZIONALE UFFICIALE UTILIZZATA DAL MINISTERO DELLA CULTURA PER IL 2X1000
|
L'Associazione Culturale "La Città del Sole" ha ricevuto un finanziamento erogato dal Ministero della Cultura di 3.810,11 euro, frutto delle scelte dei contribuenti che nel 2022 hanno voluto destinare il proprio 2x1000 alla nostra associazione.
Il ringraziamento più sentito va a quelle 197 persone che hanno scelto il nostro progetto, che hanno creduto ancora una volta in un'associazione culturale che (r)esiste sul territorio da 24 anni ed è più viva e dinamica che mai. Grazie a voi "La Città del Sole" è risultata per entità del finanziamento al 695esimo posto in graduatoria su oltre 3mila associazioni in tutta Italia. Anche stavolta (come in passato) rendiamo trasparente il finanziamento, un metodo che è nel nostro dna e che negli anni ha creato un rapporto di fiducia reciproca con la comunità.
Che fine faranno questi soldi? Verranno investiti tutti nel cantiere della Casa della Cultura e saranno regolarmente rendicontati allo stesso ministero, come previsto dalla legge. Con l'aiuto di quasi 200 cittadini disseminati tutta Italia avremo così un po' di ossigeno per continuare con gli onerosi lavori in via IV novembre. Nello stesso solco di trasparenza, vi aggiorneremo sull'avanzamento dei lavori e sulla riapertura della Casa - che diverrà uno spazio pubblico per tutti, soprattutto grazie a voi.
Purtroppo quest'anno il 2x1000 alle associazioni culturali, strumento fondamentale per la sopravvivenza di spazi di democrazia e aggregazione, non è stato rinnovato dal nuovo Governo. La speranza è che possa essere reintrodotto per sostenere gli enti no-profit che rendono questo Paese più ricco sul piano culturale e sociale.
I soci de La Città del Sole
|
|
|
Venerdì 27 Gennaio 2023 15:05 |
LA LOCANDINA DELLA MANIFESTAZIONE |
In occasione delle celebrazioni per la ricorrenza della Giornata della Memoria 2023, l'associazione culturale “La Città del Sole” e la sezione di Pignataro Maggiore dell’Associazione Arma Aeronautica organizzano un pomeriggio di riflessione, letture e riscoperta di storie dimenticate.
Sabato 28 gennaio, alle 17.30, presso la sede dell’associazione Aeronautica di piazza Umberto I la commemorazione sarà principalmente incentrata sulle storie dei quattro militari pignataresi internati nei campi nazisti: Giuseppe Bovenzi, Aurelio Cuccaro, Giorgio Formicola e Pasquale Giordano. La ricerca sulle loro vite nei campi di lavoro coatto e sulle loro morti è recentemente diventata l’oggetto di un nuovo libro edito da “La Città del Sole” e curato da Giovanni Borrelli e Antonio Borrelli, pubblicato nell’ottobre del 2022 (“I militari pignataresi nei campi nazisti”, Santabarbara edizioni).
La manifestazione di sabato - snella ma intensa, classica ma innovativa - sarà arricchita da un’introduzione storica curata dal presidente Giovanni Borrelli e da brevi estratti recitati dai soci, inoltre verranno svelati documenti inediti (in una mostra e in un filmato proiettato). “La Città del Sole” (alla 21esima commemorazione consecutiva) e l’Associazione Aeronautica di Pignataro Maggiore invitano dunque la cittadinanza a partecipare all’unica iniziativa all’insegna della memoria delle vittime dell’Olocausto organizzata sul territorio comunale.
|
|
|
Domenica 09 Ottobre 2022 15:14 |
|
Nella città Medaglia d'Argento al Merito Civile, due giorni di letture, incontri e momenti di ricordo per dare voce a chi ha pagato con la vita l'opposizione al Fascismo e al Nazismo. In occasione del 79esimo anniversario degli Eccidi Nazisti a Pignataro Maggiore del 12 e 14 ottobre 1943, La Città del Sole organizza due iniziative di commemorazione e ricerca storica.
Si comincia venerdì 14 ottobre, quando alle 9 dal Municipio si radunerà un corteo alla presenza degli studenti dell'Iac Martone e delle Istituzioni civili, militari e religiose. Il corteo partirà poi per via 12 e 14 ottobre 1943, dove verrà deposta una ghirlanda per i 25 concittadini uccisi nelle due stragi in contrada Taverna e Arianova, mentre gli alunni leggeranno alcune testimonianze tratte dal libro "Eccidi Nazisti".
Sabato 15 ottobre, invece, alle 17.30 nella Sala Consiliare di via Gramsci a Pignataro Maggiore si terrà la presentazione del nuovo libro edito da "La Città del Sole": "I militari pignataresi nei campi nazisti" curato da Giovanni Borrelli e Antonio Borrelli. Interverranno con i curatori il professor Giovanni Cerchia dell'Università del Molise e l'assessore alla Cultura Amelia Adduce.
La Città del Sole invita la cittadinanza a partecipare a questi importanti momenti per la collettività.
|
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1 di 4 |