gototopgototop
Home
MONTE>WAVE 2023, IL 9 SETTEMBRE OSPITI PIERPAOLO CAPOVILLA E I CATTIVI MAESTRI
Lunedì 28 Agosto 2023 09:56
 alt
 
MONTE>WAVE 2023, IL 9 SETTEMBRE OSPITI PIERPAOLO CAPOVILLA E I CATTIVI MAESTRI
 
 

Settembre in provincia di Caserta significa da quasi 15 anni Monte>Wave, la rassegna di musica indipendente più longeva della provincia. Per l’edizione numero 14, in programma il prossimo 9 settembre a Pignataro Maggiore, l’Associazione culturale «La Città del Sole» ha preparato un programma musicale per intenditori: tre progetti musicali provenienti da Caserta e dal resto d’Italia e una delle più importanti band della scena indipendente italiana: Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri. Ad aprire la kermesse saranno i casertani Derrumbado Rojo, oltre ai Fance e agli Smitch in Blu Ray

A chiudere la giornata sarà l’ultimo progetto del cantante e rocker Pierpaolo Capovilla, che insieme a Egle Sommacal dei Massimo Volume, a Fabrizio Baioni (LEDA) e a Federico Aggio (Lucertulas) ha dato vita a una band dirompente ed energica, contraddistinta da puro rock, poesia, passione civile e valori democratici. Classe 1968, Capovilla ha accompagnato gli ultimi 30 anni di rock italiano: cantante e bassista di uno dei gruppi seminali degli anni '90, gli One Dimensional Man, con questi suona una serie sterminata di concerti in Italia e in Europa, e pubblica 5 album destinati a lasciare il segno nella storia del rock italiano. Nel 2005 fonda Il Teatro degli Orrori e fra il 2007 e il 2015 pubblica 4 album che ottengono un inaspettato successo di pubblico e di critica. Coi Cattivi Maestri ha pubblicato il primo disco omonimo, che la band sta portando in giro per l’Italia da oltre un anno. 

Nei primi 14 anni di vita il Monte>Wave ha infatti visto calcare sul palco centinaia di band indipendenti e artisti come ‘A67, Riccardo Sinigallia, Giorgio Canali&Rossofuoco, Diaframma, Rfc, Pan del Diavolo, The Niro, Meganoidi e ora, appunto, Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri. Ma soprattutto ha portato nell’arena migliaia di giovani e meno giovani ad aggregarsi, a fare cultura e ad ascoltare musica di ogni genere. Ed è ciò che tutta la comunità di Pignataro Maggiore spera accada anche il prossimo 9 settembre, creando di nuovo quell’atmosfera magica che solo chi ha partecipato alla rassegna conosce.

 alt
 
"LE EDICOLE RACCONTANO" TRA RESTAURO, DIBATTITI E CANTI POPOLARI
Giovedì 22 Giugno 2023 13:37

 

 alt

LA COPERTINA DE "LE EDICOLE RACCONTANO"

 

LEGGI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO

 

Si chiama "Le edicole raccontano" ed è un evento unico nel suo genere in tutta Terra di Lavoro. Venerdì 30 giugno alle ore 19.00 in via Vittorio Emanuele III a Pignataro Maggiore (Caserta) l’associazione culturale “La Città del Sole” organizza un vero e proprio spettacolo che si dipana tra il restauro di un patrimonio del paese, la divulgazione storica, un censimento in forma di mostra fotografica e l’esibizione di canti popolari locali mai eseguiti pubblicamente fino ad oggi. 

 

Il progetto - concepito ed elaborato per sensibilizzare comunità e istituzioni affinché il processo di recupero di piccoli beni storici riconducibili alla devozione popolare riguardi in egual misura i monumenti e il patrimonio diffuso delle edicole votive - avrà il suo fulcro nella presentazione del restauro dell’affresco, risalente al XIX secolo e raffigurante la Madonna del Carmine, posto in una piccola nicchia presso un quadrivio sulla facciata di una costruzione ottocentesca a Pignataro Maggiore. Le sue condizioni sono pessime e il deterioramento è proseguito inesorabile negli ultimi decenni. 

 

Ma nel corso della serata i dibattiti sul valore storico delle edicole votive negli spazi pubblici si alterneranno all’esibizione di canti mariani locali inediti - grazie alla partecipazione di tanti cittadini che attraverso le proprie competenze hanno voluto accompagnare “La Città del Sole” in questo progetto di valorizzazione. Tutto in un un unico evento patrocinato dal Comune di Pignataro Maggiore e dalla Provincia di Caserta.

 
ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO IN CARICA FINO AL 2026
Venerdì 28 Aprile 2023 14:20

 alt

UN MOMENTO DELL'ASSEMBLEA GENERALE DEL 16 APRILE 2023

Il 16 aprile 2023 l’Assemblea Generale de “La Città del Sole” ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo in carica fino al 2026. Sono stati eletti (in ordine alfabetico): Antonio Borrelli (1953), Antonio Borrelli (1989), Giovanni Borrelli, Filomena Bovenzi, Annalisa De Rosa, Ilenia Di Feola, Pietro Fucile, Alessia Palmesano e Giovanni Scialdone

 

Il 24 aprile scorso, la prima riunione del Consiglio Direttivo ha riconfermato all’unanimità presidente Giovanni Borrelli, eleggendo Pietro Fucile segretario e Alessia Palmesano tesoriere

 

Come di consueto, QUI trovate la nostra presentazione semi-seria dei membri del Direttivo.

Auguri a noi, una nuova stagione de “La Città del Sole” è cominciata!

 
2X1000: A "LA CITTA' DEL SOLE" VANNO 3.810 EURO
Venerdì 24 Marzo 2023 17:45

 alt

L'IMMAGINE PROMOZIONALE UFFICIALE UTILIZZATA DAL MINISTERO DELLA CULTURA PER IL 2X1000

 
L'Associazione Culturale "La Città del Sole" ha ricevuto un finanziamento erogato dal Ministero della Cultura di 3.810,11 euro, frutto delle scelte dei contribuenti che nel 2022 hanno voluto destinare il proprio 2x1000 alla nostra associazione.
Il ringraziamento più sentito va a quelle 197 persone che hanno scelto il nostro progetto, che hanno creduto ancora una volta in un'associazione culturale che (r)esiste sul territorio da 24 anni ed è più viva e dinamica che mai. Grazie a voi "La Città del Sole" è risultata per entità del finanziamento al 695esimo posto in graduatoria su oltre 3mila associazioni in tutta Italia. Anche stavolta (come in passato) rendiamo trasparente il finanziamento, un metodo che è nel nostro dna e che negli anni ha creato un rapporto di fiducia reciproca con la comunità.
Che fine faranno questi soldi? Verranno investiti tutti nel cantiere della Casa della Cultura e saranno regolarmente rendicontati allo stesso ministero, come previsto dalla legge. Con l'aiuto di quasi 200 cittadini disseminati tutta Italia avremo così un po' di ossigeno per continuare con gli onerosi lavori in via IV novembre. Nello stesso solco di trasparenza, vi aggiorneremo sull'avanzamento dei lavori e sulla riapertura della Casa - che diverrà uno spazio pubblico per tutti, soprattutto grazie a voi.
Purtroppo quest'anno il 2x1000 alle associazioni culturali, strumento fondamentale per la sopravvivenza di spazi di democrazia e aggregazione, non è stato rinnovato dal nuovo Governo. La speranza è che possa essere reintrodotto per sostenere gli enti no-profit che rendono questo Paese più ricco sul piano culturale e sociale.
I soci de La Città del Sole 
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 5