gototopgototop
Home
CARROBESTIAME OSPITI DEL MONTE>WAVE 2025: IL PROGRAMMA DELLA DUE GIORNI IL 6 E 7 SETTEMBRE
Giovedì 28 Agosto 2025 13:41
alt IL MANIFESTO DELLA DUE GIORNI
 

Cultura e patrimonio locale, talk e concerti. Per la sua 16esima edizione il Monte>Wave, la rassegna di musica indipendente più longeva della provincia di Caserta, raddoppia per diventare un hub di scambio e condivisione. 

La rassegna si terrà il 6 e il 7 settembre 2025 nel parco Monte Oliveto a Pignataro Maggiore e tra tradizione e innovazione presenterà un ricco programma incentrato sul “patrimonio materiale e immateriale”. E' questo il filo tematico che quest'anno accompagna l'evento, dopo la sicurezza sul lavoro del 2023 e la difesa dell'ambiente del 2024.

 

alt

 IL PROGRAMMA DEL 6 SETTEMBRE 

 

Si comincia sabato 6 settembre alle ore 19.00 con una visita guidata alla chiesa di San Giorgio, simbolo identitario di Pignataro Maggiore. Alle 19.30, negli spazi antistanti la chiesa, un inedito talk che si muoverà tra storia, archeologia e folklore, indagando la presenza dei reimpieghi archeologici dell’antica Cales presenti nel tessuto urbano. Saranno ospiti Giovan Giuseppe Palumbo (sindaco di Pignataro Maggiore), Antonio Salerno (direttore archeologo del Ministero della Cultura) e Pasquale De Stefano (docente di storia dell’arte). L’incontro sarà accompagnato da una sezione musicale - composta da Giuseppe Adduce, Giovanni Borrelli, Mena Bovenzi, Vincenzo Magliocca, Luigi Maione, Miriam Russo, Nicoletta Vito - che presenterà il canto “La leggenda di San Giorgio”. La presentazione è affidata al presidente de “La Città del Sole” Giovanni Borrelli.

Domenica 7 settembre, invece, l’evento finale nella cittadella della musica e della cultura allestita nel parco Monteoliveto. Ad aprire le danze i progetti indipendenti di Fabio Ianniello e Novaffair, che scalderanno l’atmosfera tra stand, mostre ed esposizioni. Il concerto finale è vedrà sul palco gli ospiti del 2025: i CarroBestiame, band umbra che tra cantautorato e folk-rock raccoglie la migliore eredità musicale italiana, pronti ad infuocare la piazza all'insegna dell’allegria. Come sempre, l'ingresso alla due giorni è gratuito.

L’Associazione Culturale “La Città del Sole” ringrazia il comune di Pignataro Maggiore per il patrocinio e la Pro loco Pinetarium per il sostegno nell’organizzazione.

 

 
LETTERA APERTA AI CANDIDATI DELLE AMMINISTRATIVE 2025 A PIGNATARO M.RE (CASERTA)
Mercoledì 23 Aprile 2025 13:16

  

LEGGI LA LETTERA APERTA


Cari concittadini, cari candidati,

la competizione politica per le prossime elezioni amministrative, come di consueto nell’ultimo mese di campagna elettorale, sta per entrare nel vivo. Auspicando che i toni possano sempre rimanere pacati e rispettosi, i soci dell’associazione culturale “La Città del Sole” sperano altresì che nei programmi delle liste elettorali possano essere analizzati alcuni dei problemi che da tempo caratterizzano Pignataro Maggiore e che possano essere affrontate le esigenze della nostra comunità.

Tra le problematiche diventate ormai croniche c’è anche quella della vitalità culturale, sociale e aggregativa della società di Pignataro. Con la crisi dell’associazionismo e delle forme spontanee di sodalizio, insieme ai costi crescenti e ad una certa disaffezione sociale, abbiamo assistito alla progressiva ma repentina scomparsa di molte realtà associative.

Ciò si è tramutato in un’evidente povertà di eventi culturali, di occasioni aggregative, di manifestazioni e di iniziative capaci di porre il nome di Pignataro Maggiore nel panorama culturale della provincia e della regione.

Riteniamo che oggi sia necessario dare maggiore attenzione al ruolo delle associazioni e al loro valore per la crescita di una comunità.

Riteniamo che sia importante stanziare maggiori risorse per eventi che coinvolgono la comunità e che hanno la capacità di aggregare anziché privilegiare eventi spot incapaci di lasciare una traccia tangibile sui territori.

Auspichiamo inoltre - in mancanza di un sistema che valorizzi l’impegno di decine di volontari per il bene della propria comunità come nelle più avanzate realtà cittadine italiane - una più adeguata attenzione alle associazioni e ai circoli storici.

Per quanto riguarda “La Città del Sole”, attiva ininterrottamente dal 1999 grazie all’aiuto e alla solidarietà di centinaia di concittadini, ci preme ricordare che con poche risorse è riuscita ad ottenere per Pignataro Maggiore il riconoscimento della Medaglia d’argento al merito civile per gli eccidi nazisti del 12 e 14 ottobre 1943, con decreto del 2017 del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A tal proposito rinnoviamo l’auspicio che la ricorrenza del 12 e 14 ottobre possa essere istituzionalizzata prevedendo una celebrazione annuale. “La Città del Sole” è riuscita inoltre a trasformare un piccolo festival di provincia nella rassegna di musica indipendente più longeva della provincia di Caserta (il Monte>Wave, lo scorso anno giunto alla 15esima edizione) e ad offrire alla comunità svariate occasioni di crescita sociale, aggregativa e intellettuale. Contestualmente, da ormai più di dieci anni lavoriamo in via IV novembre per la definitiva apertura di una Casa della Cultura, che sarà sede de “La Città del Sole” e centro multimediale ma anche spazio a disposizione di coloro che vorranno organizzare iniziative per la comunità.

Ma altri sodalizi cittadini in questi anni hanno svolto un lavoro fondamentale e meritevole per garantire vitalità alla cittadina, che sarebbe altrimenti più povera.

Alla luce di questo scenario l’associazione culturale “La Città del Sole” invita tutti i candidati sindaco, i candidati consiglieri, le liste civiche e - dopo il 26 maggio - il futuro sindaco, la futura amministrazione e il prossimo Consiglio comunale a impegnarsi per dare la giusta dignità alle associazioni cittadine e a contribuire affinché possano ancora meglio lavorare per la cittadinanza.

Perché certamente il Pil, il decoro urbano e il numero di attività commerciali determinano la ricchezza di una cittadina. Ma anche - e forse soprattutto - la sua vivibilità sociale e la sua capacità di innovarsi, di aprirsi al mondo circostante, di sperimentare, di attrarre personalità di rilievo negli ambiti letterario, musicale, storico, culturale in genere.

Buona campagna elettorale, i soci de "La Città del Sole"
Pignataro Maggiore, 23 aprile 2025

 
IL 5 APRILE CULTURAMA FEST, LA FESTA DE "LA CITTA' DEL SOLE" AL FLOWER BISTROT DI PIGNATARO M.RE (CASERTA)
Mercoledì 26 Marzo 2025 21:17
 alt

Una festa tra musica, arte e solidarietà. Una serata di divertimento e beneficienza. E un momento per stare insieme in maniera diversa.

Il 5 aprile 2025 arriva CulturAMA Fest, una festa che segna l’avvio dell’anno sociale dell'associazione culturale "La Città del Sole", nata nel 1999 per promuovere il territorio attraverso la cultura. Ci saranno tanti amici, che a vario titolo parteciperanno gratuitamente aiutando l’associazione a raccogliere fondi.

Lo spazio di musica live sarà affidato al progetto italo-kazako JANM, al cantautore Michele Feniello e all'energica band de "Gli Atleti". Ma sarà anche allestita una mostra fotografica di Michele Di Lillo e saranno presenti diversi banchetti espositivi, oltre a tante sorprese durante la serata.

Durante l'occasione sarà anche possibile sottoscrivere la tessera sociale de "La Città del Sole" (non obbligatoria per l'ingresso, che è gratuito), fare donazioni o acquistare i gadget dell'associazione. L'appuntamento è dunque per sabato 5 aprile al Flower Bistrot in via Cavella 44 a Pignataro Maggiore (Caserta). Ingresso libero

 
2025: Giorno della Memoria, "La Città del Sole" con gli studenti del liceo Da Vinci di Vairano S. (Ce)
Lunedì 03 Febbraio 2025 10:27
 alt
 
Più trascorrono gli anni, più è importante ricordare.
La Giornata della Memoria non è solo una ricorrenza, è una necessità per trasmettere la stessa sensibilità, la stessa etica, lo stesso sdegno per il periodo più buio della storia contemporanea.
"La Città del Sole" commemora il 27 gennaio ininterrottamente dal 2003 e continuerà a farlo con ogni mezzo possibile, anche in memoria delle vittime di tutte le guerre.
Il 30 gennaio del 2025 lo staff ha accolto l'invito del Liceo Statale "Leonardo da Vinci" di Vairano Scalo (Caserta), dove abbiamo portato le storie dei militari pignataresi internati nei campi nazisti - vittime spesso dimenticate già protagoniste di un libro omonimo pubblicato proprio dall'associazione. Speriamo di aver tracciato qualche altro solco.
 alt
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 7