Domenica 03 Maggio 2020 14:25 |
GUARDA IL VIDEO-EDITORIALE DI PRESENTAZIONE DEL PRESIDENTE GIOVANNI BORRELLI
|
La Città del Sole non si ferma e in questo periodo storico inedito decide di rinnovarsi, sempre a partire dal motivo per cui l’associazione culturale è nata: valorizzare il patrimonio sociale, storico, archeologico e culturale del nostro territorio.
Per questo motivo nelle scorse settimane abbiamo organizzato varie riunioni a distanza, in videoconferenza, per continuare ad offrire servizi culturali alle nostre comunità e anche per provare a rinnovarci.
Abbiamo così ideato e lavorato un nuovo prodotto: un magazine culturale de La Città del Sole, che sia di riferimento per il territorio ma anche per tutti gli appassionati e i fruitori di cultura a 360 gradi. Conterrà piccoli saggi di storia e antropologia, diari di viaggio, recensioni di libri e film, ma anche interventi sull’attualità. Si chiamerà Orizzonti 2.0, perché nasce su una piattaforma digitale e perchè riprende la nostra storia.
Ad inizio Duemila La Città del Sole ha infatti pubblicato per alcuni anni un periodico cartaceo dal titolo Orizzonti, con contenuti di qualità concepiti e diffusi dai giovani dell’associazione e non solo. Ecco, quel 2.0 significa che cambia la forma - dal cartaceo al digitale - ma che restano i contenuti originali e di qualità.
Scriveranno soprattutto i giovani per i giovani, i soci dell’associazione ma avremo anche contributi esterni, riproporremo anche gli articoli pubblicati sul periodico cartaceo. Soprattutto, sperimenteremo tanti contenuti multimediali, proprio come questo video-editoriale, per stare sempre al passo coi tempi, avvicinare quante più persone possibili, e anche per farci compagnia in questo difficile momento storico. Da oggi trovate subito sul magazine 5 articoli scritti dai nostri soci, nelle prossime settimane pubblicheremo nuovi contenuti.
La Città del Sole
LEGGI IL WEB MAGAZINE ORIZZONTI 2.0
|
|
Venerdì 20 Marzo 2020 10:41 |

MINI-FILM 20 ANNI DE "LA CITTA' DEL SOLE", CLICCA QUI O SULL'IMMAGINE PER GUARDARE
Il mini-film del 2019, il ventesimo anno di attività de «La Città del Sole», pubblicato in un momento storico difficile per tutto il Paese, caratterizzato dall'emergenza sanitaria. Nel video alcuni momenti più significativi dello scorso anno con le parole di alcune persone riservate a questo gruppo.
La Città del Sole
|
|
|
Mercoledì 06 Novembre 2019 15:52 |
LA PALAZZINA LIBERTY DI INIZIO '900 IL CASTELLO PANDONE DEL X SECOLO
|
Dopo l'ottima riuscita del primo ciclo di visite «La Città del Sole per i musei del territorio», conclusosi con il viaggio a Matera Capitale Europea Della Cultura, prende il via la naturale evoluzione della prima esperienza. La seconda serie di incontri sarà dedicata ai castelli, ai borghi, alle abbazie e all’archeologia del Casertano, e non solo.
Il format è sempre lo stesso: una domenica al mese sarà dedicata alla scoperta del nostro territorio. Si comincia domenica 10 novembre con la visita a Venafro - in provincia di Isernia - alla scoperta del castello Pandone, del museo archeologico dell'antica città sannita Venafrum e della bellissima palazzina in stile Liberty progettata dall'ingegner Gioacchino Luigi Mellucci, adibita prima a mulino, poi a centrale elettrica, poi a cinema e oggi a centro polifunzionale.
La partenza è prevista per le ore 8.00 dal parcheggio Martiri di Nassiriya di Pignataro Maggiore, per far ritorno intorno alle 13.30.
Come sempre l'associazione metterà a disposizione un servizio carsharing per condividere Il passaggio con coloro che non non hanno l'auto. Per le prenotazioni basta scrivere a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, mandare un messaggio alla pagina de «La Città del Sole» o chiamare il numero 3384205176.
|
|
|
Lunedì 14 Ottobre 2019 19:17 |

DA "IL MATTINO" DEL 13 OTTOBRE 2019
|
A 76 anni di distanza, Pignataro Maggiore medaglia d’argento al merito civile commemora gli eccidi nazisti del 12 e 14 ottobre del 1943, costati la vita ad almeno 25 civili.
Il 12 ottobre a “Contrada Taverna”, ubicata a ridosso della statale Casilina, vennero barbaramente freddate a colpi di arma da fuoco 4 persone. Il motivo va riportato ad un atto di sabotaggio, l’uccisione di un portaordini tedesco che transitava sulla Casilina, all’altezza del bivio di Pignataro. Lo stesso giorno, presso il locale camposanto, ubicato a pochi metri di distanza da contrada Taverna, si consuma un’altra strage che vede coinvolte altre 5 persone: una donna, tre uomini e un bambino di pochi mesi. Nel tentativo di sfuggire ai tedeschi, si rifugiano nel cimitero ma proprio lì trovano la morte. Il 14 ottobre, appena due giorni dopo, seguì un altro eccidio; una vera e propria esecuzione viene attuata da una unità tedesca, (la 19^ divisione) presso la Masseria Canale detta “Fratta” in località Arianova, dove vengono fucilate 11 persone; tra i civili vi sono anche alcuni militari italiani rifugiatisi in quelle abitazioni. A pochi metri dall’aia, fanno scavare loro tre fosse e poi li fucilano. Tra le vittime anche due ragazzi: uno di 14 e l’altro di 12 anni insieme al padre.
Grazie al riconoscimento di quel sacrificio, dal 2017 Pignataro Maggiore è stata insignita dell’onorificenza della medaglia d’argento dalla Presidenza della Repubblica. Si tratta del compimento di un progetto decennale intrapreso dall’associazione culturale «La Città del Sole», che in questi giorni ha continuato a sensibilizzare la popolazione diffondendo la microstoria locale di quell’ottobre nero nell’alto Casertano. E nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione della memoria dimenticata della nostra comunità, i soci dell’associazione annunciano che il lavoro non si è esaurito. Sono infatti in corso ricerche e studi che prossimamente culmineranno in una nuova pubblicazione edita da «La Città del Sole», orientata sulle vicende dei militari pignataresi che si opposero al nazismo e al fascismo e che furono deportati e internati nei campi di lavoro europei. Si tratterà di un ulteriore tassello per restituire dignità ai pignataresi che in quelle confuse fasi del conflitto mondiale si distinsero per una particolare integrità umana ed etica, anche a costo di sacrificare la propria vita.
|
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Succ. > Fine >>
|
Pagina 3 di 4 |