MONTE>WAVE 2014 - APERTE LE ISCRIZIONI! |
|
|
|
Scritto da La Città Del sole
|
Per l'ottavo anno consecutivo riparte la macchina organizzativa del Monte>Wave, rassegna di musica indipendente a Pignataro Maggiore (Caserta), organizzata dall'Associazione Culturale "La Città del Sole" dal 2007. Sono infatti partite le iscrizioni delle band indipendenti che verranno selezionate dallo staff dell'associazione per esibirsi il prossimo 6 settembre sul palco di Monteoliveto in apertura ad un ospite, che verrà annunciato nelle prossime settimane ('A67, Riccardo Sinigallia e Giorgio Canali&Rossofuoco i passati ospiti). Le iscrizioni scadranno il prossimo 20 agosto ed è prevista una quota simbolica di solidarietà di venti euro a band (il pagamento esclusivamente per le band selezionate, l'iscrizione è gratuita) con il solo scopo di contribuire in maniera minima a coprire le ingenti spese di un festival. Questo il link per procedere all'iscrizione: http://www.lacittadelsole.eu/MONTEWAVE/montewave2014/. Con orgoglio siamo lieti di annunciare una nuova edizione della rassegna, unica nel suo genere, indipendente, gratuita, sempre più un riferimento nel panorama provinciale e regionale. Quest'anno, inoltre, il Monte>Wave si arricchisce di sport e solidarietà: dal 21 agosto al 31 agosto, infatti, si svolgerà "Terzo tempo al Monte>Wave", torneo di basket a Pignataro M.re nei playground adiacenti all'arena concerto. |
|
"PER UNA MEMORIA PUBBLICA", ANNUNCIATA LA PUBBLICAZIONE |
|
|
|

|
|
In una data dalla grande valenza simbolica come quella del 25 aprile, giornata della Liberazione dall'occupazione nazista in Italia, l'Associazione Culturale "La Città del Sole" è onorata di annunciare l'imminente uscita del testo "Per una Memoria Pubblica - Spunti e Riflessioni sugli Eccidi Nazisti di Pignataro Maggiore", naturale evoluzione di quella ricerca storica iniziata quasi dieci anni fa e culminata nel 2010 con l'uscita del volume "Eccidi Nazisti - Pignataro Maggiore ottobre 1943. Una Comunità ferita si racconta".
Partendo dalla ricostruzione storica di ciò che è avvenuto in quell'ottobre del 1943 a Pignataro Maggiore con l'assassinio di oltre venti pignataresi innocenti, il testo ha voluto perseguire nell'obiettivo di acquisire consapevolezza della propria storia, di fondare una solida coscienza civile e dare impulso a nuove ricerche sul territorio. Il lavoro, la cui cura è affidata a Antonio Borrelli e Giovanni Borrelli, si avvale degli interessanti contributi di una ricca varietà di società civile: storici, professori, giornalisti e cittadini, i veri cultori delle microstorie locali. Ognuno, liberamente e secondo la propria impostazione metodologica, ha affrontato uno specifico avvenimento, un'analisi, un aspetto di quell'ottobre di sangue pignatarese. Nei diversi interventi emergono anche nuove storie, vicende e personaggi che vanno ad arricchire il patrimonio culturale e a ricomporre il complesso puzzle del Ventennio fascista a Pignataro. Le diverse interpretazioni ospitate vogliono inoltre anche essere un modo per capire quanto il lavoro di ricerca del collettivo de "La Città del Sole" abbia prodotto sulla memoria pubblica in questi anni. Ringraziamo quindi i collaboratori (in ordine alfabetico): Ida Alborino, Giuseppe Aragno, Marina Brancato, Giorgio Borrelli, Giovanni Cerchia, Elena Cuccaro, Giorgio D’Angelo, Antonio D’Angiò, Ignazio Del Vecchio, Bartolo Fiorillo, Francesco Mario Giuliano, Maria Francesca Magliocca, Salvatore Minieri, Giancarlo Rossi, Giuseppe Rotoli.
A completamento di una visione più generale dell'opera di ripristino della memoria, nel libro vengono inoltre ripercorse le cosiddette "tappe della memoria", ovvero gli avvenimenti principali che negli ultimi tre anni, a partire dal 2010, hanno contribuito a far conoscere la disarmante storia di Pignataro Maggiore durante la guerra mondiale.
"La Città del Sole" ringrazia inoltre l'amministrazione comunale di Pignataro Maggiore per aver sostenuto la pubblicazione di "Per una Memoria Pubblica", lavoro collettivo interamente realizzato dall'associazione (dai testi al layout alla grafica), a cui hanno collaborato i soci (in ordine alfabetico): Antonio Borrelli, Antonio Borrelli, Giovanni Borrelli, Tommaso Bovenzi, Alex Formicola, Roberto Formicola, Elena Parrillo, Marco Sansiviero, Pietro Valle.
|
|
|
RIPARTE "METTICI LA FACCIA", PROSSIMAMENTE IN USCITA "PER UNA MEMORIA PUBBLICA" |
|
|
|
Tempo di novità dall'associazione culturale "La Città del Sole". Alcuni giorni fa è stato dato il via al secondo ciclo di "Mettici la faccia", una delle tante originali iniziative messe in campo per la campagna "Diamo una Casa alla Cultura", avviata nel 2012 e che ha raggiunto oltre 100 fotografie raccolte. Scatta una foto con i gadget della campagna (spille o borse) e inviacela a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
oppure sulla pagina facebook. L'iniziativa, che ha riscosso molto successo durante il primo corso, vuole coinvolgere ancora una volta la comunità utilizzando strumenti alternativi. Con l'acquisto dei gadget (spille a 1 euro e borse a 5 euro), con una piccola offerta sarà inoltre possibile contribuire economicamente al sogno di un grande polo culturale per la collettività. Sul sito www.lacittadelsole.eu e sul profilo facebook ufficiale vengono progressivamente archiviate tutte le foto inviate dai partecipanti. La campagna "Diamo una Casa alla Cultura" continuerà tuttavia anche con nuovi eventi a carattere culturale e il collettivo dell'associazione sta lavorando su questo.
Ma in questi mesi "La Città del Sole" ha anche provveduto a portare avanti un progetto di memoria locale che tanta rilevanza ha ricevuto sin dalla pubblicazione del volume "Eccidi Nazisti. Pignataro Maggiore ottobre 1943" nel 2010. Nelle prossime settimane, infatti, è prevista la pubblicazione di un secondo testo dal titolo "Per una Memoria Pubblica - Spunti e riflessioni sugli Eccidi Nazisti di Pignataro Maggiore". Il volume dev'essere inteso come la continuazione di quella ricerca avviata circa 10 anni fa. “Una memoria pubblica” è ciò che “La Città del Sole” vuole ridare a Pignataro Maggiore, libera da omissioni, opinioni sprezzanti e giustificanti. Una memoria da una parte raccolta dalle testimonianze e dall’altra legittimata da storici, giornalisti e cittadini che ne riconoscono la gravità, oltre che il sacrificio dei martiri.
|
|
|
|
|
"DIAMO UNA CASA ALLA CULTURA", 700 EURO RACCOLTI ALLA CENA DI PRIMAVERA |
|
|
|
Altro successo targato “Diamo una Casa alla Cultura”. Lo scorso sabato 22 marzo l’associazione culturale “La Città del Sole” ha organizzato la “Cena di Primavera”, terzo appuntamento gastronomico e ludico presso il cent ro sociale “Borsellino” di Pastorano, al quale hanno partecipato pignataresi e simpatizzanti dell’associazione.
A conclusione della serata, corredata come da tradizione da giochi, canti e musica, sono stati raccolti 697 euro netti. Tutti i proventi saranno utilizzati per la campagna “Diamo una Casa alla Cultura”, dividendo la cifra per il completamento del primo lotto dello stabile in via IV novembre 4 e per le procedure di acquisto della struttura. Grazie all’immancabile sostegno di cittadini sensibili, presto saranno visibili anche i primi risultati delle opere di ristrutturazione e verranno organizzate visite nella struttura.
Questi i partecipanti: De Rosa Benito Vittorio, Bovenzi Michelina, Scialdone Filomena, Scialdone Raffaele, Scialdone Rosina, Valle Vittorio, Pellecchia Piero, Vendemia Rossella, Pellecchia, Pellecchia, Palumbo Franco, Babirasica Elisabetta, Bovenzi Rosalba, Scialdone Giuseppe, Bovenzi Marilena, Salerno Luigi, Sellitto Rosa, Romano Vincenz o, Borrelli Antonio, Vendemia Marina, Rodolfo, Armanda, Borrelli Giovanni, Bovenzi Filomena, Borrelli Antonio, Borrelli Miriam, Valle Pietro, Bovenzi Tommaso, De Lucia Anna, Bovenzi Rosa, Nacca Luigi, Del Vecchio Lella, Romano Angela, Russo Mario, Formicola M. Teresa, Adduce Giorgio, Malangone Rosalia, Veltre Pietro, Morelli Immacolata, Italia, Tittinella, Belluomo Giuseppina, Scialdone Giorgio, Vito Raffaele, Formicola Roberto, Vito Maria Clelia, Giancotti Daniela, Pitocchi Claudio, Perrotta Sara, Bonaci Salvatore, Formicola Margherita, Formicola Pietro.
|
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Aprile 2014 21:32 |
70° ANNIVERSARIO ECCIDI NAZISTI PIGNATARESI SU RAI RADIO3 |
|
|
|

|
|
L’obiettivo è uno e uno solo: evitare l’indifferenza. Quella stessa indifferenza che per decenni ha contraddistinto la storia, la storiografia e la politica locale riguardo le efferate stragi naziste compiute a Pignataro Maggiore il 12 e il 14 ottobre 1943.
A 70 anni da quei tragici eventi, lo scorso sabato 12 ottobre “La Città del Sole” e l’amministrazione comunale con dei manifesti commemorativi in tutta la città hanno ricordato le 25 vittime cadute per la furia tedesca durante gli anni di guerra. In due abitazioni rurali delle contrade Taverna e Arianova i rastrellamenti costarono la vita a 20 civili tra uomini, donne, ragazzi e un bambino di pochi mesi. Le due stragi furono poi accompagnate da altri cinque delitti isolati perpetrati nel centro abitato.
Nella giornata successiva, domenica 13 ottobre, una delegazione de “La Città del Sole” è stata ospite nello studio del programma “Zazà” ai microfoni di Rai Radio3. In uno spazio di 10 minuti, il presidente Pietro Valle e il vicepresidente Giovanni Borrelli sono stati invitati in diretta nazionale a parlare di quei drammatici fatti, di cui è necessario approfondire sempre di più per restituire dignità e memoria storica ad una cittadina. In conclusione all’intervista con Piero Sorrentino, un'altra “fetta” di Pignataro è stata protagonista sulle frequenze Rai; è stato infatti mandato in onda il brano “Nenna Né”, canto popolare della tradizione contadina di Pignataro Maggiore. Il brano è una registrazione originale del 1976 eseguita dal Collettivo Tg, contenuta nella raccolta “Cala Cala Sole” pubblicata da “La Città del Sole”. L’invito ricevuto a “La Città del Sole” da un’istituzione radiotelevisiva italiana come la Rai rappresenta l’ennesimo importante riconoscimento, non soltanto per un lavoro di ricerca durato diversi anni e portato avanti da un collettivo di cittadini, ma anche per un’intera comunità.
Il progetto dell’Associazione Culturale “La Città del Sole” è quello di contribuire ad un’emersione effettiva della memoria collettiva sugli eccidi nazisti pignataresi, attraverso l’ottenimento alla cittadina di un riconoscimento al valore civile da parte della presidenza della Repubblica, affinché la giornata della memoria pignatarese entri anche nell’agenda delle Istituzioni locali con l’annuale commemorazione. E per fare ancora luce su quelle vicende dimenticate per troppo tempo, nuovi documenti rinvenuti sugli eccidi saranno presto oggetto di nuova pubblicazione de "La Città del Sole".
|
|
 |
 |
|
|
|
ECCO IL CAST DEL MONTE>WAVE2013, CHIUSURA CON GIORGIO CANALI&ROSSOFUOCO! |
|
|
|

Ed ecco l'atteso annuncio del cast ufficiale del Monte>Wave 2013, la settima edizione della nota rassegna di musica indipendente a Pignataro Maggiore (Caserta). I sei gruppi emergenti selezionati dal collettivo de "La Città del Sole" tra i tantissimi progetti che si sono proposti sono: Disappearing One(Caserta), Ciclo Chiuso (Sparanise), Hangarvain (Napoli), Arie (Benevento), Sine Cerebro(Caserta), Black Hills Fall (Piedimonte Matese). La varietà di genere e di provenienza testimoniano il valore e la rilevanza che ha assunto il festival negli anni.
A conclusione delle performances delle sei band selezionate vi sarà l'esibizione dei Carbonifero, noto progetto rock culturale e politico nato alcuni anni fa proprio a Pignataro Maggiore grazie al sostegno dell'associazione culturale "La Città del Sole". Il gruppo, reduce da live in tutta Italia e dalla recente apertura allo storico concerto di Manu Chao a Napoli, farà da apertura all'ospite finale Giorgio Canali, accompagnato dai Rossofuoco. Calcherà il palco di Monte Oliveto uno storico e pluriapprezzato artista della scena rock italiana, che vanta collaborazioni con Litfiba, Verdena, Nobraino, Afterhours, Noir Désir, PFM. Canali è stato inoltre membro degli storici gruppi dei CCCP, CSI e PGR. Una carriera eccezionale, trentacinque anni di rock, politica e passioni che infiammeranno Pignataro Maggiore il prossimo 7 settembre. In queste ore la macchina organizzativa dell'evento è in moto a pieno regime per allestire la tipica cittadella della musica e della cultura che contraddistingue l'iniziativa da sette anni. Alla musica, infatti, verranno affiancate tante altre iniziative: presentazioni, mostre, performance, area giochi, stand e molto altro.
"Un festival che resiste", così è stato definito lo scorso anno dalle testate giornalistiche e dagli esperti di musica dopo il successo della scorsa edizione che vide l'esibizione finale di Riccardo Sinigallia (Ex Tiromancino). E prosegue in questa ottica, quella della resistenza e della cultura libera e gratuita, il sogno di un ambizioso progetto entrato ormai nella storia musicale della provincia, sempre più priva di occasioni aggregative e di possibilità di esibizione per i ragazzi. Un evento che non è mai voluto essere un contest, una competizione o una battaglia tra gruppi ma - anzi - un importante momento di condivisione tra giovani e appassionati di musica, una giornata di confronto e di crescita culturale, oltre a un innovativo strumento di valorizzazione della cittadina di Pignataro Maggiore.
L'appuntamento è dunque fissato a sabato 7 settembre, a partire dalle ore 18.00, presso il Parco MonteOliveto a Pignataro Maggiore (Caserta), con ingresso rigorosamente libero! Presto il programma dettagliato.
|
MONTE>WAVE 2013 - APERTE LE ISCRIZIONI! |
|
|
|
Scritto da La Città Del sole
|
Lunedì 22 Luglio 2013 14:32 |
Si scaldano i motori per l’avvio della VII edizione della rassegna di musica indipendente “Monte>Wave 2013”. Sono infatti partite le iscrizioni per band emergenti. Il termine ultimo per le proposte musicali è previsto per il 20 agosto. Il festival sta diventando di anno in anno sempre più noto sul territorio ed oltre regione. Sono sempre tantissime le band che si iscrivono per partecipare all’iniziativa organizzata da “La Città del Sole”, associazione culturale guidata dal presidente Pietro Valle e dal vicepresidente Giovanni Borrelli. Quest'anno saranno sei le band emergenti selezionate che calcheranno l'ormai tradizionale palco a Pignataro Maggiore il prossimo 7 settembre 2013. Dopo il grande successo dell'ultimo anno, con la partecipazione dell’ex Tiromancino Riccardo Sinigallia, questa edizione si riempirà di tante e varie iniziative in tutto il parco MonteOliveto. Sarà una vera e propria cittadella della musica e della cultura da vivere per un'intera giornata. La musica sarà accompagnata da presentazioni, mostre, performance, area cinema, area bambini e molto altro. Il collettivo de “La Città del Sole” è in queste ore al lavoro per comunicare ufficialmente il nome dell’ospite di fama nazionale che chiuderà questa settima edizione del “Monte>Wave”. L’iniziativa di quest’anno rischia di fare davvero il botto; nelle prossime ore si sapranno tante novità e sorprese sul festival che resiste. D'altronde, è proprio questo il motivo per cui esiste il Monte>Wave, un grande e ambizioso progetto entrato ormai nella storia musicale della provincia, uno dei pochissimi a resistere. Un evento che non è mai voluto essere un contest, una competizione o una battaglia tra gruppi ma - anzi - un importante momento di condivisione tra giovani e appassionati di musica, una giornata di confronto e di crescita culturale, oltre a un innovativo strumento di valorizzazione della cittadina di Pignataro Maggiore. |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Aprile 2014 21:40 |
"DIAMO UNA CASA ALLA CULTURA", UN ANNO DI CAMPAGNA E I PRIMI DONATORI (V bilancio) |
|
|
|
"Diamo una Casa alla Cultura", puntuale come un orologio svizzero ecco pubblicato il quinto bilancio trasparente della campagna avviata esattamente un anno fa. Questo nuovo rendiconto (aggiornato al 28 maggio 2013) registra un ulteriore incremento di fondi per un totale di 5.034, 81 euro, a fronte dei 4.191, 55 euro del bilancio precedente (aggiornato invece allo scorso 10 gennaio 2013). In circa quattro mesi, quindi, quasi 1000 euro sono stati raccolti e versati nelle casse della campagna per l'acquisto della struttura di via IV novembre 4 a Pignataro Maggiore; i nuovi proventi ammontano precisamente a 843, 26 euro.
 E' passato ormai un anno esatto dall'avvio ufficiale della campagna "Diamo una casa alla cultura" e dal progetto della rendicontazione pubblica e trasparente (era infatti il 28 maggio 2012 quando fu pubblicato il primo bilancio con una cifra raccolta di 861 euro). Ci sembra ora giusto e doveroso pubblicare i nomi dei primi donatori che stanno rendendo possibile questo grande sogno della realizzione di un polo culturale a Pignataro Maggiore, fruibile per l'intero territorio. L'elenco di nomi, già particolarmente ricco, testimonia la sensibilità mostrata dai cittadini pignataresi (e non) verso una realtà associativa che da quasi quindici anni lavora unicamente per la crescita del territorio, attraverso gli strumenti che possiede, cercando di farlo nel migliore nei modi e a volte rischiando e sorprendendo. Ed è anche e soprattutto questo tipo di vicinanza civica che ci permette di continuare in un progetto che non sentiamo soltanto nostro, ma di tutta la collettività.
 Questo quinto bilancio, che ad oggi si impone come il più importante tra tutti quelli pubblicati, vuole essere anche un vivo ringraziamento alle decine di persone della società civile che ci hanno dato degli importanti contributi economici ed umani per la campagna "Diamo una Casa alla Cultura".
I PRIMI 20 DONATORI:
- Giovanni Morelli - Antonio Scialdone - Raimondo Cuccaro - Evelina Rinaldi - Pierino Veltre - Carmine D'Errico - Pasquale Simone - Rossella Vendemia - Rosa Sellitto - Lorenzo Iannotta - Giacomo Feola - Domenico Cosconati - Giovanni Borrelli - Pietro Valle - Giorgio Adduce - Giuseppe Scialdone - Lorenzo Di Camillo - Giovanni Scialdone - Elena Cuccaro - Alberta Zeppetella
|
|
|
|
|
Fiato Corto 2013, ce n'è per tutti i gusti |
|
|
|
Scritto da La Città Del sole
|
Lunedì 20 Maggio 2013 15:05 |
Horror, commedia, drammatico, cinema d’autore e pulp: ce n’è per tutti i gusti tra i dieci cortometraggi selezionati per “Fiato Corto”, la prima edizione della rassegna cinematografica curata dall’associazione culturale “La Città del Sole” con il patrocinio dell'Ente Provinciale del Turismo. L’attesa per l’inedita iniziativa cresce in tutto il territorio, in vista della due giorni in programma il 23 e il 24 maggio prossimi. Una nuova scommessa, quella nata dalle menti del collettivo che da oltre un decennio lavora in sinergia con giovani e liberi cittadini del territorio presentando le più disparate iniziative culturali.
L’ambizione è quella di creare un piccolo villaggio del cinema indipendente, sulla scia della storica rassegna del “Giffoni film festival”. L’obiettivo, invece, è analogo e in coerenza con lo spirito che avvolge tutte gli eventi targati “La Città del Sole”: quello di sensibilizzare attraverso le diverse forme culturali esistenti, quello di aggregare in un territorio in cui spazi e momenti di confronto intellettuale sono spesso un miraggio, così come quello di dare la possibilità di far muovere la microeconomia di una cittadina. Questo è l’impegno sociale e culturale che dal 1999 permette a “La Città del Sole” di ottenere ottimi risultati anche di livello nazionale.
In questa prima edizione di “Fiato Corto” questa idea di impegno a 360 gradi appare ancora più evidente: giovedì 23, infatti, come ospiti in chiusura della prima serata parteciperanno Luca Romano e Mario Leombruno, registi del corto “Diritto d’Asilo”, film-documentario sul fenomeno dell’immigrazione nel casertano e nel napoletano e sulla situazione dei rifugiati politici presenti sul territorio nazionale. L’occasione, alla quale interverranno anche referenti del “Lampedusa in Festival”, sarà anche un modo per discutere delle scarse riforme italiane sul tema immigrazione, quelle che danneggiano tutti e che determinano troppo spesso atteggiamenti più o meno velatamente xenofobi. Ma nel parco MonteOliveto (in caso di pioggia nell’ex refettorio della scuola elementare Don Bosco), a partire dalle 20.30, si potrà assaporare molti generi cinematografici diversi tra loro; questi i film partecipanti: giovedì 23 maggio, alle ore 20.45: Camilla Carillon, di Giulio Caputo, ore 21.10: La Discesa, di Felice d'Andrea, ore 21.25: Bastard Serial Killer, kill! kill!, di Antonio Zannone, ore 22.00: Perseguitato, di Alessandro Calamo, ore 22.15: Cantus III, di Libera Mazzoleni. Venerdì 24 maggio, invece, alle ore 20.45: Happy Birthday in Naples, di Salvatore Orlando, ore 21.00: Emilio, di Angelo Cretella, ore 21.25: Running Again, di DownSidUp, ore 21.40: Genesi, di Donatella Altieri, ore 22.05: Makinette, di Antonio Di Martino.
|
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Maggio 2013 15:08 |
|
Fiato Corto 2013, il programma |
|
|
|
Scritto da La Città Del sole
|
Lunedì 20 Maggio 2013 00:21 |

FIATO CORTO 2013 - RASSEGNA DI CORTOMETRAGGI
PROGRAMMA: (INIZIO ORE 20.30) GIOVEDÌ 23 MAGGIO - ore 20.45: Camilla Carillon, di Giulio Caputo proiezione e intervento regista - ore 21.10: La Discesa, di Felice d'Andrea proiezione e intervento regista - ore 21.25: Bastard Serial Killer, kill! kill!, di Antonio Zannone proiezione e intervento regista - ore 22.00: Perseguitato, di Alessandro Calamo proiezione e intervento regista -ore 22.15: Cantus III, di Libera Mazzoleni proiezione e intervento regista OSPITE DELLA SERATA - ore 22.30: proiezione di Diritto d'Asilo con la presenza di Luca Romano e Mario Leombruno VENERDÌ 24 MAGGIO - ore 20.45: Happy Birthday in Naples, di Salvatore Orlando proiezione e intervento regista - ore 21.00: Emilio, di Angelo Cretella proiezione e intervento regista - ore 21.25: Running Again, di DownSidUp proiezione e intervento collettivo - ore 21.40: Genesi, di Donatella Altieri proiezione - ore 22.05: Makinette, di Antonio Di Martino proiezione e intervento regista |
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Maggio 2013 00:31 |
Fiato Corto 2013, ecco i cortometraggi selezionati |
|
|
|
Scritto da La Città Del sole
|
Giovedì 09 Maggio 2013 02:01 |
Parte a gran velocità la macchina organizzativa di "Fiato Corto" 2013, prima rassegna di cortometraggi a carattere nazionale che si terra il 23 e 24 maggio a Pignataro Maggiore (Caserta). L'obiettivo principale della manifestazione, organizzata dall'associazione culturale “La Città del Sole”, è quello di avvicinare più persone possibili all'arte del cinema attraverso occasioni d'incontro tra autori, attori, registi e case di produzione, ma anche semplici appassionati e liberi cittadini.
Con profonda sorpresa del collettivo de "La Città del Sole", sono state davvero molte le opere cinematografiche giunte alla nostra casella di posta, a dimostrazione che sul territorio locale e nazionale continua a vivere un certo fermento artistico tra appassionati e registi emergenti. E anche il gruppo intergenerazionale de "La Città del Sole" si è cimentato in forma sperimentale proprio in alcune autoproduzioni di promozione di "Fiato Corto", con due brevi spot (il primo: http://www.youtube.com/watch?v=Cr3v_6Fbnuk e il secondo: http://www.youtube.com/watch?v=OhRzvEPL99s).
Il 23 e il 24 prossimi, nella zona MonteOliveto di Pignataro Maggiore, si darà vita ad un vero e proprio villaggio del cinema, con mostre tematiche, dibattiti, proiezioni; ma soprattutto, come sempre nello spirito dello staff dell'associazione, sarà un forte momenti di incontro, aggregazione attraverso l'arte e divertimento, catapultati - tra l'altro - in una dimensione ormai vintage del "cinema all'aperto".
In attesa dei prossimi dettagli, ecco i 10 cortometraggi selezionati, provenienti da diverse regioni d'Italia, che parteciperanno alla prima edizione della rassegna a Pignataro Maggiore:
Bastard Serial Killer - di Antonio Zannone Cantus III - di Libera Mazzoleni La Discesa - di Felice D'Andrea Genesi - di Donatella Altieri Camilla Carillon - di Giulio Caputo Running Again - di DownSideUp Emilio - di Angelo Cretella Happy Birthday in Naples - di Salvatore Orlando Perseguitato - di Alessandro Calamo Makinette - di Antonio Di Martino
|
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 09 Maggio 2013 02:08 |
|
UFFICIALE: LA "CASA" DI VIA IV NOVEMBRE E' DELLA COMUNITA' |
|
|
|
Venerdì 15 Marzo 2013 15:14 |
|

|
|
Ormai è ufficiale: la struttura di via IV novembre n.4 a Pignataro Maggiore è della comunità. Dallo scorso 5 marzo 2013, la proprietà della struttura è passata nelle mani dell'associazione culturale "La Città del Sole".
Durante l'incontro presso lo studio del notaio Emiddio Borrelli, alla presenza di una delegazione dell'associazione, è stato sancito l'acquisto. Con la conclusiva firma del presidente Pietro Valle, l'abitazione di circa cento metri quadri, ad oggi ancora semifatiscente, vede una nuova storia. Inizia ora la traversata verso la concreta realizzazione di un bene comune per tutto il territorio, del sogno di un polo culturale.
Comincia anche una fase nuova della campagna "Diamo una Casa alla Cultura", che sarà ancor più difficile di quella appena conclusa, già costituita da sacrifici economici e ostacoli di ogni natura. Sfruttiamo l'occasione per ringraziare ancora una volta tutte le associazioni, i cittadini e i nostri sostenitori che ci hanno mostrato la loro concreta vicinanza attraverso le donazioni. Nel prossimo imminente bilancio trasparente della campagna "Diamo una Casa alla Cultura" (il quinto in pochi mesi) comunicheremo anche i nomi dei donatori, a dimostrazione della più totale limpidezza del progetto e del profondo riconoscimento che l'associazione nutre verso tutti i nostri amici.
Ci vorrà del tempo per riuscire a fotografare la "casa della cultura" matura e pienamente disponibile ad accogliere le più disparate attività culturali e sociali; ma già tra pochi mesi renderemo fruibile una prima ala del plesso, così da far partire una nuova stagione per tutto il territorio. A breve, infatti, partirà la serie di piccoli cantieri con i quali inizieremo ad operare i primi lavori di assetto e rafforzamento della struttura. Sarà un cantiere costante e progressivo, che possiamo rendere possibile soltanto tutti insieme. Intanto, abbiamo già raggiunto la prima fondamentale tappa dell'acquisto, che non tutti si aspettavano.
|
|
26 GENNAIO 2013 MONUMENTO ALL'UOMO - 24 ORE DI "SIT-IN DELLA MEMORIA" |
|
|
|

|
|
“Giornata della Memoria”, per ricordare le vittime dell’Olocausto e coloro che hanno combattuto contro la furia nazista e fascista. Per il tredicesimo anno consecutivo (dall’anno 2003) l’Associazione Culturale “La Città del Sole” non perde alcuna occasione per commemorare a proprio modo una delle pagine più nere della storia contemporanea.
Per quest’anno il collettivo, sulla scia dell’esperienza delle recenti realizzazioni pubbliche, ha preparato una nuova installazione artistico-visiva, che promette di destare stupore e suscitare intense emozioni.
L’appuntamento è previsto per il pomeriggio del 26 gennaio, quando in piazza Umberto I si darà vita ad un vero spazio di condivisione e riflessione su quei drammatici eventi, con l’ausilio di immagini, sculture, musiche e scritti. Nel pieno centro storico della cittadina inizierà una 24 ore in piazza, un mob che si prolungherà fino al pomeriggio di domenica 27, senza abbandonare lo spazio nemmeno durante la notte.
Si tratterà di un vero e proprio “sit-in della memoria”. A partire dalle ore pomeridiane di sabato, e per tutta la notte, troverete il gruppo de “La Città del Sole” in piazza, insieme ad altre realtà associative, con tanta voglia di condividere insieme un importante momento, individuale e collettivo. Invitiamo tutti i cittadini sensibili alla tematica a “visitare” lo spazio che verrà installato e a venire a trovare lo staff dell’associazione anche durante le ore notturne.
In oltre dieci anni “La Città del Sole” ha proposto le più disparate iniziative in ricordo della Shoah, spaziando dalla musica, alla lettura, al cinema, alla pittura, all’analisi storica. Quest’anno tentiamo, con molto coraggio, quello della condivisione collettiva in uno spazio e in un momento aggreganti.
|
|
|
|
|