Oggi3 Ieri26 Settimana199 Mese97 Dal 2006 ad oggi165420
GLI STUDENTI DELL'IAC A "LEZIONE" ALLA CASA DELLA CULTURA
Scritto da La Città Del sole
Lunedì 01 Giugno 2015 15:55
Lo scorso 29 maggio 2015, nell’ambito dell’iniziativa nazionale #MaggioDeiLibri, l’Associazione Culturale “La Città del Sole” ha organizzato delle “lezioni” per gli studenti dell’Istituto Autonomo Comprensivo di Pignataro Maggiore all’interno della Biblioteca della Casa della Cultura.
Con entusiasmo ed interesse, i ragazzi delle 4 prime medie hanno partecipato ad una mattinata ricca di iniziative dedicate alla lettura e ai libri: proiezioni, reading letterari e giochi a tema hanno avuto il duplice scopo di far conoscere alle generazioni più giovani della nostra cittadina la Biblioteca (che ha ormai superato i 600 volumi grazie alle numerose donazioni) e di stimolare lafantasia, la creatività e l’interesse degli studenti sulla cultura. Una cultura non più vista come polveroso valore del passato, ma come strumento di conoscenza, di crescita e di divertimento al tempo stesso. E’ perquesto motivo che l’Associazione rilancia l’iniziativa per il prossimo anno scolastico, con il coinvolgimento di tutte leclassi dell’Istituto. “La Città del Sole” ringrazia per la disponibilità e la collaborazione la Dirigente Scolastica Antonietta Ragosta e i docenti che hanno accompagnato le classi. Hanno organizzato l’iniziativa de “La Città del Sole” i soci: Annalisa De Rosa, Doriana De Rosa, Antonio Borrelli, Rossana Palumbo, Nicola Formicola, Giovanni Funaro.
Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Giugno 2015 16:16
DIAMO UNA CASA ALLA CULTURA, IL 30 MAGGIO CENA DI SOLIDARIETA'
Scritto da La Città Del sole
Sabato 23 Maggio 2015 12:24
Si rimette in moto la campagna "Diamo una Casa alla Cultura": dopo gli scorsi due successi, "La Città del Sole" organizza una nuova Cena di Solidarietà, per contribuire a finanziare uno dei più coraggiosi progetti degli ultimi anni sul territorio casertano.
Sabato prossimo 30 maggio alle ore 20.00, in una piacevole serata ludico-solidale presso la Casa della Cultura, organizzata dallo staff intergenerazionale de "La Città del Sole", i partecipanti potranno gustare tanti e diversi piatti della cucina locale tradizionale, realizzati appositamente per la serata, il tutto allietato come sempre da musica e giochi.
Dopo l'acquisto della struttura in via IV novembre, "La Città del Sole" ha inaugurato lo scorso dicembre 2014 la prima ala della Casa della Cultura, dimostrando la volontà di rendere il polo fruibile da subito. La Casa della Cultura dispone ad oggi di una Biblioteca con oltre 500 volumi (a tal proposito continua l'iniziativa "Dona un Libro"), di un sala musicale e di una sala riunioni fruibili. Adesso è arrivato il momento di raggiungere un nuovo importante obiettivo della campagna, quello dell'estinzione del mutuo sottoscritto per l'acquisto della struttura. Presto arriveranno nuovi bilanci trasparenti per comunicare a tutti il progresso della campagna "Diamo una Casa alla Cultura".
Aiutateci partecipando alla Cena di Solidarietà del prossimo 30 maggio. Per partecipare basta mettersi in contatto coi referenti de "La Città del Sole" o scrivere alla mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Ultimo aggiornamento Sabato 23 Maggio 2015 13:48
ELETTO IL NUOVO DIRETTIVO DE "LA CITTA' DEL SOLE"
Scritto da La Città Del sole
Martedì 05 Maggio 2015 21:55
Come da ricorrenza quadriennale secondo Statuto, nell'anno 2015 l'Associazione Culturale "La Città del Sole" ha provveduto a rinnovare il proprio Consiglio Direttivo. E' stata convocata per lo scorso 26 aprile l'Assemblea Generale dei Soci, durante la quale - alla presenza di tutti i soci - si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo, oltre alla discussione per l'approvazione del Bilancio Consuntivo 2014 e di quello Preventivo 2015.
In seguito alle votazioni dei soci, il Consiglio Direttivo in carica per i prossimi quattro anni è così composto: Pietro Valle, Giovanni Borrelli, Antonio Borrelli (senior), Antonio Borrelli (junior), Roberto Formicola, Tommaso Bovenzi, Marco Sansiviero, Annalisa De Rosa, Nicola Formicola.
Lo scorso 5 maggio il Consiglio Direttivo si è riunito per assegnare le cariche, così ripartite:
L'Associazione Culturale "La Città del Sole" vuole ancora una volta sottolineare che, sebbene sia il Consiglio Direttivo ad aver un formale ruolo decisionale, è l'intero gruppo che in maniera collettiva organizza, gestisce e prende decisioni in merito alle attività e agli eventi dell'associazione.
Porgendo gli auguri al (rieletto) Presidente Pietro Valle e a tutto il Direttivo, auspichiamo altri quattro anni di cultura, di impegno sociale e di stimolo per i giovani di tutto il territorio.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Maggio 2015 15:33
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI ED ELEZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO
Scritto da La Città Del sole
Giovedì 23 Aprile 2015 10:22
"La Città del Sole" comunica che è stato inviato a tutti i soci tesserati de "La Città del Sole" l'invito a partecipare il giorno domenica 26 aprile 2015 dalle ore 10.00 all'annuale assemblea generale dei soci per approvare i bilanci e definire la programmazione 2015. Quest'anno, inoltre, si terranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo. Alle ore 12.00 si procederà alle votazioni e allo spoglio.
Invitiamo tutti i soci a partecipare domenica 26 aprile alle ore 10.00 presso la Casa della Cultura in via IV novembre 4 a Pignataro Maggiore.
Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Aprile 2015 10:28
AL VIA LA CAMPAGNA "DONA UN LIBRO"
Scritto da La Città Del sole
Mercoledì 25 Marzo 2015 14:43
PARTECIPA ALLA NUOVA CAMPAGNA “DONA UN LIBRO”
PROGETTO “DIAMO UNA CASA ALLA CULTURA”
Nel luglio 2011 L’Associazione Culturale “La Città del Sole di Pignataro Maggiore annunciava ufficialmente ai cittadini l'avvio della Campagna “Diamo una Casa alla Cultura”, che prevedeva l'acquisto dello stabile in via IV novembre, 4 a Pignataro Maggiore e la creazione di un polo culturale attrattivo per i giovani e non solo, oltre alla realizzazione di un centro di archivio documentazione multimediale e biblioteca.
Oggi, a distanza di 4 anni, molti degli obiettivi preposti si sono già realizzati, anche con gli importanti contributi economici di donatori. La struttura, situata in pieno centro storico che si estende su due piani per oltre 150 mq, è stata acquistata da “La Città del Sole”. Lo scorso 21 dicembre 2014, dopo un anno di lavori, è stata inaugurata la prima ala della “Casa della Cultura” con un grande festa a cui hanno partecipato centinaia di cittadini.
Da tre mesi la Casa della Cultura è frequentata ogni settimana da decine di giovani che si incontrano per le più disparate attività: musica, teatro, cinema, letteratura, o semplicemente per stare insieme. Nella nuova ala inaugurata, al piano terra, è in corso di realizzazione una Biblioteca e centro studi disponibile e visitabile da chiunque. In futuro il centro sarà capace di attrarre utenza da varie parti della provincia per lavori di studio e di ricerca.
Per questo motivo “La Città del Sole” lancia una nuova iniziativa, “Dona un libro”: chi avesse libri che preferisce regalare, può donare la propria copia alla Biblioteca della “Casa della Cultura”, contribuendo così ad arricchire il patrimonio librario dell'archivio che già vanta più di 400 volumi. I libri ricevuti verranno regolarmente catalogati e i donatori saranno ringraziati dall'associazione.
Invitiamo dunque a partecipare alla campagna, basta scrivere al nostro indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, sulla nostra pagina Facebook, o passando a trovarci negli orari di apertura presso la Casa della Cultura.
Ricordiamo infine che la “Casa della Cultura” punta a caratterizzarsi come luogo di aggregazione per giovani che intendano mettere alla prova le loro capacità e vogliano condividere momenti di vita costruttivi per il loro futuro. Vi invitiamo quindi a prender parte alle iniziative e alle visite guidate alla Biblioteca e alla Casa, che si svolgono periodicamente presso la struttura.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 25 Marzo 2015 14:51
"CASA DELLA CULTURA" INVASA PER L'APERTURA DELLA PRIMA ALA
Scritto da La Città Del sole
Mercoledì 24 Dicembre 2014 13:45
Meglio di così davvero non poteva andare. Sono state tantissime le persone accorse da Pignataro Maggiore, da tutto l’Agro Caleno e dall’Alto casertano, oltre ai rappresentanti delle associazioni locali, per prender parte all’inaugurazione della prima ala della “Casa della Cultura” lo scorso 21 dicembre. Dalle 18 alle 20 registrati oltre 50 visitatori all’esplorazione dell’intera “Casa” che si estende per più di 180metri quadri. Le ragazze de “La Città del Sole” hanno accompagnato i partecipanti alla scoperta di questo nuovo spazio – in futuro pienamente fruibile – raccontando la sua storia ed i progetti futuri. A supporto una mostra con le tappe raggiunte finora. E’ stato emozionante poter vedere più di un centinaio di persone passeggiare all’interno della struttura, guardarla con gli stessi occhi di passione e curiosità ed esprimere vivi apprezzamenti per il lavoro de “La Città del Sole”. La seconda parte dell’evento è stata all’insegna del divertimento e delle forme culturali “made in Caserta”: dopo il saluto del presidente Pietro Valle, nella sala aperta al piano terra è stato presentato in prima visione il cortometraggio “Domani le racconto”, alla presenza del regista Stefano Peccerillo e del cast, con i quali si è chiaccherato subito dopo. In seguito la coinvolgente esibizione della band “I treni non portano qui”, con Paride Tadini impegnato in un live painting in contemporanea. A caratterizzare il secondo spazio, l’installazione artistica di Luca Carusone. Aprire in così breve tempo e con così poco preavviso era un rischio, ma la risposta è stata molto più massiccia di quanto ci aspettassimo, e l’entusiasmo per l’impegno de “La Città del Sole” davvero unanime. E' stata una giornata memorabile che rimarrà nella storia del nostro territorio e tutti voi ne avete fatto parte. Tutto ciò non fa che convincerci che stiamo lavorando nel bene per la collettività. Ma è solo l'inizio, perché nelle prossime settimane inizierà l’attività della biblioteca, già fornita di oltre 300 volumi, e proseguirà il lavoro per ristrutturare il resto della “Casa della Cultura”. Questo lo staff de “La Città del Sole” che ha lavorato in queste settimane per “Porte Aperte”: Antonio Borrelli, Giovanni Borrelli, Miriam Borrelli, Mena Bovenzi, Tommaso Bovenzi, Annalisa De Rosa, Doriana De Rosa, Nicola Formicola, Roberto Formicola, Miriam Nacca, Rossana Palumbo, Marco Sansiviero, Pietro Valle.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 24 Dicembre 2014 14:47
"CASA DELLA CULTURA", IL 21 DICEMBRE 2014 INAUGURAZIONE DELLA PRIMA ALA
Scritto da La Città Del sole
Mercoledì 10 Dicembre 2014 15:33
La campagna "Diamo una Casa alla Cultura" avviata nel 2012, consistente nel progetto di acquisto, ristrutturazione e riutilizzo di uno spazio di incontro ed aggregazione oltre che di eventi culturali, inizia finalmente a dare i suoi frutti. Dopo la prima tappa dell'acquisto dello stabile in via IV novembre, il 21 dicembre 2014 l'Associazione Culturale "La Città del Sole" organizza "Porte Aperte", un evento dedicato alla diverse forme artistiche e culturali presentate da giovani del territorio. Durante la serata sarà quindi possibile prendere visione dei passi fatti in questi ultimi mesi da parte dell'associazione, rivolti alla ristrutturazione della prima ala dello stabile. Nelle settimane successive all'inaugurazione, la prima ala sarà definitivamente adibita a biblioteca e centro di documentazione permanenti e a disposizione di tutti coloro che vogliano usufruirne per studi, consultazioni, ricerche, oltre che a sala convegni. Si tratta di un passo storico, di una grande opportunità per i giovani e per tutti i cittadini del territorio amanti della cultura. E' infatti la prima volta che nel territorio dell'agro caleno nasca uno spazio di proprietà rivolto all'incontro e al ritrovo, in cui trascorrere le giornate tra cultura, divertimento, studio e relax.
Di seguito il programma:
PROGRAMMA
ore 18.00/20.00: visite guidate alla "Casa della Cultura" con illustrazioni e spiegazioni sui progetti futuri.
ore 21.00: proiezione in prima visione del cortometraggio "Domani le racconto", di Stefano Peccerillo alla presenza del regista e cast
ore 22.00: concerto acustico de "I Treni non Portano Qui" e live painting di Paride Tadini
Durante tutto il corso della serata saranno inoltre presenti:
- Installazioni artistiche di Luca Carusone - Mostra fotografica e documentaristica autoprodotta sul progetto "Diamo una Casa alla Cultura"
SERVIZI: - Bar autogestito - Gadget campagna "Diamo una Casa alla Cultura"
INGRESSO OFFERTA LIBERA (dalle 21.00)
Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Dicembre 2014 01:01
DOVE TROVARE "PER UNA MEMORIA PUBBLICA" AD UN PREZZO SPECIALE
Scritto da La Città Del sole
Giovedì 20 Novembre 2014 14:49
Dopo il positivo riscontro di vendite di domenica scorsa 16 novembre in piazza Umberto I a Pignataro Maggiore (in occasione della prima uscita del testo), il libro "Per una Memoria Pubblica", pubblicato dall'Associazione Culturale "La Città del Sole" e curato da Antonio Borrelli e Giovanni Borrelli (Editalia, 2014) sarà disponibile in diversi esercizi commerciali del circondario, che diventeranno punti vendita ad hoc. La raccolta, frutto di un lavoro collettivo nell'ambito della ricerca storiografica sugli eccidi nazisti, è ora disponibile al prezzo speciale di 5 euro presso le seguenti attività:
- Associazione Culturale "La Città del Sole" - via IV novembre, 4, Pignataro Maggiore - Tabacchi De Lucia - piazza Umberto I, Pignataro Maggiore - Cartolibreria Millennium - via Partignano - Pignataro Maggiore - Alimentari Linetta di Antonio Borrelli - via Principe di Piemonte, Pignataro Maggiore - Piccola Libreria 80mq - via Garibaldi, 46, Calvi Risorta
Ricordiamo, invece, a chi è lontano e volesse prenotare il libro via mail, che è possibile scrivere all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
per riceverlo a casa a mezzo posta.
Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre 2014 15:04
IL 16 NOVEMBRE 2014 PRIMO PUNTO VENDITA DI "PER UNA MEMORIA PUBBLICA"
Scritto da La Città Del sole
Giovedì 13 Novembre 2014 01:21
"Per una memoria pubblica" scende in strada. Per la mattinata di domenica 16 novembre 2014 è previsto il primo punto vendita del testo sugli "Spunti e le riflessioni sugli Eccidi di Pignataro Maggiore", uscito lo scorso 12 ottobre in occasione dell'anniversario delle stragi avvenute a Pignataro Maggiore nel 1943. Nei locali dell'Associazione Aeronautica in piazza Umberto I, a partire dalle ore 10.00, il collettivo de "La Città del Sole" sarà a disposizione di tutti coloro che vorranno acquistare il libro, pubblicato dall'Associazione Culturale ed edito da Editalia. Il testo, curato da Antonio Borrelli e Giovanni Borrelli con l'impegno di tutto il gruppo de "La Città del Sole", rappresenta la naturale prosecuzione del lavoro culminato nel volume "Eccidi Nazisti", che ha ricevuto enormi consensi di critica e di vendite. "Per una Memoria Pubblica" è il frutto di una sinergia di lavoro: storici, giornalisti, docenti e membri della società insieme per restituire dignità alla comunità di Pignataro Maggiore; studiando, analizzando e spezzettando i fatti - senza emotività e con realismo storico - si sono ora gettate le basi per l'ottenimento di un riconoscimento al merito civile per la cittadina. All'interno dei locali in piazza Umberto I sarà inoltre possibile visitare ancora una volta la mostra sugli Eccidi Nazisti avvenuti a Pignataro Maggiore il 12 e 14 ottobre 1943. Per chi volesse prenotare il libro via mail è possibile scrivere all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
.
Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre 2014 01:27
71° ANNIVERSARIO ECCIDI NAZISTI, ESCE "PER UNA MEMORIA PUBBLICA"
Mercoledì 08 Ottobre 2014 23:16
Il 12 ottobre 2014 ricorre il 71° anniversario degli Eccidi Nazisti avvenuti a Pignataro Maggiore il 12 e 14 ottobre 1943. In quel drammatico contesto di occupazione e guerra, 25 civili pignataresi furono barbarmente uccisi nelle località Taverna ed Arianova dalle truppe tedesche stanziate sul territorio. Per il quarto anno consecutivo l'Associazione Culturale "La Città del Sole" ricorda con passione e riconoscenza il sacrificio di quei concittadini trucidati, simbolo di una comunità ferita ed offesa. In occasione dell'anniversario, "La Città del Sole" pubblicherà il testo "Per una Memoria Pubblica - Spunti e Riflessioni sugli Eccidi Nazisti di Pignataro Maggiore", la cui uscita era già stata annunciata lo scorso 25 aprile. Lo scritto rappresenta la naturale evoluzione della ricerca storica iniziata quasi dieci anni fa e culminata nel 2010 con l'uscita del volume "Eccidi Nazisti - Pignataro Maggiore ottobre 1943. Una Comunità ferita si racconta". Partendo dalla ricostruzione storica di ciò che è avvenuto in quell'ottobre del 1943 a Pignataro Maggiore, il testo ha voluto perseguire nell'obiettivo di acquisire consapevolezza della propria storia, di fondare una solida coscienza civile e dare impulso a nuove ricerche sul territorio. Il lavoro, la cui cura è affidata a Antonio Borrelli e Giovanni Borrelli, si avvale degli interessanti contributi di una ricca varietà di società civile: storici, professori, giornalisti e soprattutto cittadini, i veri cultori delle microstorie locali. Ognuno, liberamente e secondo la propria impostazione metodologica, ha affrontato uno specifico avvenimento, un'analisi, un aspetto di quell'ottobre di sangue pignatarese. Nei diversi interventi emergono anche nuove storie, vicende e personaggi che vanno ad arricchire il patrimonio culturale e a ricomporre il complesso puzzle del Ventennio fascista a Pignataro. Le diverse interpretazioni ospitate vogliono inoltre anche essere un modo per capire quanto il lavoro di ricerca del collettivo de "La Città del Sole" abbia prodotto sulla memoria pubblica in questi anni. Ringraziamo quindi i collaboratori (in ordine alfabetico): Ida Alborino, Giuseppe Aragno, Marina Brancato, Giorgio Borrelli, Giovanni Cerchia, Elena Cuccaro, Giorgio D’Angelo, Antonio D’Angiò, Ignazio Del Vecchio, Bartolo Fiorillo, Francesco Mario Giuliano, Maria Francesca Magliocca, Salvatore Minieri, Giancarlo Rossi, Giuseppe Rotoli. A completamento di una visione più generale dell'opera di ripristino della memoria, nel libro vengono inoltre ripercorse le cosiddette "tappe della memoria", ovvero gli avvenimenti principali che negli ultimi tre anni, a partire dal 2010, hanno contribuito a far conoscere la disarmante storia di Pignataro Maggiore durante la guerra mondiale. "La Città del Sole" ringrazia inoltre l'amministrazione comunale di Pignataro Maggiore per aver sostenuto la pubblicazione di "Per una Memoria Pubblica", lavoro collettivo interamente realizzato dall'associazione (dai testi al layout alla grafica), a cui hanno collaborato i soci (in ordine alfabetico): Antonio Borrelli, Antonio Borrelli, Giovanni Borrelli, Tommaso Bovenzi, Annalisa De Rosa, Doriana De Rosa, Nicola Formicola, Alex Formicola, Roberto Formicola, Miriam Mercone, Elena Parrillo, Marco Sansiviero, Pietro Valle.
E' ANCORA MAGIA AL MONTE>WAVE2014
Scritto da La Città Del sole
Mercoledì 24 Settembre 2014 08:47
Resiste davvero a tutto questo Monte>Wave. Alla crisi economica, alle difficoltà organizzative e burocratiche e quest'anno perfino al maltempo. Nonostante le condizioni climatiche non particolarmente favorevoli, sabato 6 settembre a Pignataro Maggiore la magia si è ripetuta per un altro anno, grazie alle centinaia di giovani ed appassionati di musica accorsi presso il parco MonteOliveto. L'VIII edizione dell'unica rassegna di musica indipendente in tutta la provincia di Caserta, organizzata dall'Associazione Culturale "La Città del Sole", ha trascinato con sè un mare di passione, divertimento, aggregazione e sana musica rock nella "cittadella della musica". Il grande evento, che ogni anno si impone come una delle manifestazioni più rappresentative del Sud Italia, nasce nel 2007 dalle menti del giovane collettivo dell'associazione "La Città del Sole" come un esperimento, con l'intento di offrire agli artisti locali importanti occasioni di confronto e di esibizione a contatto con professionisti, in un territorio - quello del casertano - privo di spazi per i giovani. Dopo 8 anni possiamo dire che il messaggio è stato ben accolto da tutti, artisti e pubblico, e ciò ha inoltre contribuito alla crescita del livello degli artisti indipendenti.
Il cast di quest'anno, particolarmente applaudito dal pubblico, ha visto la partecipazione di sei progetti musicali molto interessanti: Blindur (Napoli), Hangarvain (Napoli), I Treni Non Portano Qui (Caserta), Le Macchie (Caserta), Reddogs (Caianello), Sistema (Napoli). In chiusura alla manifestazione il momento più atteso, l'esibizione di uno dei gruppi rock più longevi e portanti della scena underground italiana: i Diaframma, guidati dall’instancabile frontman Federico Fiumani, che ha infiammato la serata per un'ora e mezzo facendo ballare il folto pubblico del Monte>Wave. La band fiorentina, in attività dai primi anni ’80, rappresenta le radici dei Litfiba e con l'album "Siberia", risulta al settimo posto tra i 100 dischi italiani più belli di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone. Tutto lo staff ringrazia sentitamente ogni singola persona arrivata nello splendido scenario di Monteoliveto: dal pubblico, alle band, ai tanti appassionati che ci hanno sostenuto ed aiutato. Anche quest'anno la rassegna si conclude col botto, con un nuovo successo che bissa quello già soprendente dello scorso anno e che ben far sperare per il risultato dell'edizione 2015 della "rassegna che resiste".
Ultimo aggiornamento Mercoledì 24 Settembre 2014 16:48
IL MANIFESTO UFFICIALE DEL MONTE>WAVE2014!
Scritto da La Città Del sole
Giovedì 04 Settembre 2014 14:02
Ultimo aggiornamento Giovedì 04 Settembre 2014 14:06
ECCO IL CAST DEL MONTE>WAVE2014, CHIUSURA CON I DIAFRAMMA!
Scritto da La Città Del sole
Martedì 26 Agosto 2014 18:16
L’attesa è finita. Dopo mezza estate di lavori e selezioni, l’associazione culturale “La Città del Sole” è lieta di annunciare il cast ufficiale del Monte>Wave 2014, l’ottava edizione della storica rassegna di musica indipendente in scena a Pignataro Maggiore (Caserta). Tantissimi i progetti che anche quest’anno si sono proposti, provenienti da diverse regioni italiane; dopo accurati ascolti, il collettivo de “La Città del Sole” ha selezionato: Blindur (Napoli), Hangarvain(Napoli),I Treni Non Portano Qui (Caserta), Le Macchie (Capua), Reddogs (Caianello), Sistema (Napoli). Anche quest’anno l’organizzazione del Monte>Wave è soddisfatta per la qualità degli artisti, e varietà di genere e di provenienza testimoniano la rilevanza che ha assunto la manifestazione negli anni.
A conclusione delle performances delle sei band selezionate, in chiusura alla rassegna calcherà il palco di Monte Oliveto uno dei gruppi rock più longevi e portanti della scena underground italiana: i Diaframma, guidati dall’instancabile Federico Fiumani. La band fiorentina, in attività dai primi anni ’80, rappresenta – tra le varie cose – le radici dei Litfiba e di Piero Pelù, con cui vanta diverse collaborazioni. Doveroso ricordare, inoltre, il disco “Siberia”, una delle pietre miliari del rock made in Italy, inserito al settimo posto tra i 100 dischi italiani più belli di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone.
Reduce dai clamorosi successi degli ultimi due anni con le esibizioni di Riccardo Sinigallia (ex Tiromancino) e di Giorgio Canali, il Monte>Wave (ribattezzato negli anni scorsi il "Festival che resiste") insiste nell’ottica della resistenza e della cultura libera e gratuita, perseguendo nel sogno di un ambizioso progetto, entrato ormai nella storia musicale della provincia, sempre più priva di occasioni aggregative e di possibilità di esibizione per i giovani. Un evento che – lo ricordiamo ogni anno - non è mai voluto essere un contest, una competizione o una battaglia tra gruppi ma - anzi - un importante momento di condivisione tra giovani e appassionati di musica, una giornata di confronto e di crescita culturale, oltre a un innovativo strumento di valorizzazione della cittadina di Pignataro Maggiore.
Mentre la macchina organizzativa è in moto, vi diamo appuntamento a sabato 6 settembre, a partire dalle ore 18.00, presso il Parco MonteOliveto a Pignataro Maggiore (Caserta), con ingresso rigorosamente libero! Presto il programma dettagliato.
Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Agosto 2014 15:53
DAL 21 AGOSTO 2014 "TERZO TEMPO AL MONTE>WAVE"
Scritto da La Città Del sole
Quest'anno il MONTE>WAVE inizia il 21 agosto con "TERZO TEMPO AL MONTE>WAVE", il primo di torneo di basket a Pignataro Maggiore. Dal 21 agosto al 31 agosto 8 squadre si sfideranno sul playground di Monte Oliveto in una prima fase a gironi eliminatori e, in seguito, con semifinali e finali. Per iscrivere la propria squadra basta chiamare i soci de "La Città del Sole" Alex (3203035984), Nicola (3275667159) o Antonio (3407458021)per compilare il modulo di iscrizione. La squadra dovrà essere composta da un minimo di 5 giocatori a un massimo di 8. Ogni squadra verserà 80 euro di quota per l'intero torneo. La prima, seconda e terza squadra classificata alla fine del torneo riceverà i più disparati premi donati dall'associazione. L'idea del torneo di basket nasce dall'esigenza de "La Città del Sole" di ampliare con iniziative collaterali il quasi decennale evento "Monte>Wave" e autofinanziarlo allo stesso tempo. È per questo motivo che "Terzo tempo al Monte>Wave" non poteva non avere un tema musicale: ogni squadra porterà il nome di una band o di un artista che deciderà la squadra stessa e come proprio inno avrà un brano dell'artista stesso, anch'esso scelto dalla squadra. In quanto strettamente legato al noto meeting musicale, il torneo fonda le proprie radici sulla solidarietà reciproca: verranno privilegiati i momenti di aggregazione, attraverso l'attività sportiva e l'incontro musicale, e non l'agonismo e la competizione. Saranno quindi vietati e sanzionati tutti i comportamenti scorretti che esulino dagli ideali su cui si fonda la manifestazione.