gototopgototop
Home Comunicati Stampa
PIAZZA(IL)LIBRO: PIAZZA UMBERTO I DIVENTA BIBLIOTECA A CIELO APERTO PDF Stampa E-mail
Scritto da La Città Del sole   
Venerdì 17 Maggio 2019 08:15
alt LA LOCANDINA DI PIAZZA(IL)LIBRO

Domenica 19 maggio in piazza Umberto I a Pignataro Maggiore arriva "Piazza(il)Libro", evento incentrato dedicato alla sensibilizzazione della lettura. 

 

Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 piazza Umberto I diventerà una biblioteca a cielo aperto, con librerie, scrivanie e tanti lettori, tra cui diversi studenti dell'Istituto Autonomo Comprensivo "Martone" di Pignataro Maggiore. Ad animare la giornata organizzata da "La Città del Sole" ci saranno installazioni, musica, letture e giochi per tutti i gusti, e chi vorrà potrà prendere in prestito libri o semplicemente fermarsi a sfogliarli e a leggerli.

 

Per l'occasione verrà inoltre presentata la casetta del booksharing autoprodotta dall'associazione che sarà installata in maniera permanente in piazza Umberto I. «Pensiamo che una free library, in cui ognuno può prendere o lasciare libri liberamente, possa essere uno strumento di essenziale utilità e crescita per una piccola comunità. Già in Europa o in altre città italiane l'esperimento ha avuto grande successo», dicono i soci dell'associazione.

 

L'evento sarà in diretta radio con Le Bateau Mouche, gruppo radiofonico che sul posto racconterà la mattinata e accompagnerà l’evento con la loro musica e le loro parole.

Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Maggio 2019 08:49
 
SCOPRI IL NUOVO DIRETTIVO DE "LA CITTA' DEL SOLE" (2019-2022) PDF Stampa E-mail
Scritto da La Città Del sole   
Lunedì 29 Aprile 2019 16:42

                                   alt

                                UN MOMENTO DELL'ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI ALLA CASA DELLA CULTURA

Il 15 aprile 2019 alla Casa della Cultura si è tenuta l'annuale Assemblea Generale dei Soci de "La Città del Sole", per l'approvazione del bilancio consuntivo 2018, del bilancio preventivo 2019, della programmazione 2019 e per il rinnovo del Consiglio Direttivo, che sarà in carica fino al 2022.

In una partecipata assemblea con circa 30 soci, sono stati approvati i bilanci e la fitta programmazione per il ventennale de "La Città del Sole". E' stato fatto inoltre il punto sui lavori di ristrutturazione della Casa della Cultura. 

L'associazione ha infine eletto all'unanimità il nuovo Consiglio Direttivo, che in una seconda riunione ha nominato il Presidente, il Segretario e il Tesoriere.

Fanno parte del Direttivo 2019-2022 (in ordine alfabetico): Borrelli Antonio (Junior), Borrelli Antonio (Senior), Borrelli Giovanni, Bovenzi Filomena, De Rosa Annalisa, Di Feola Ilenia, Fiorillo Luigi, Formicola Nicola, Fucile Pietro.

Nominati Presidente Giovanni Borrelli, Segretario Annalisa De Rosa, Tesoriere Luigi Fiorillo.

L'associazione ricorda che - pur avendo il Direttivo un ruolo importante in un'organizzazione come "La Città del Sole" - a svolgere un ruolo fondamentale nell'organizzazione del programma di eventi è l'intero gruppo che quotidianamente si impegna in svariate iniziative.  

 

CONOSCI NEL DETTAGLIO IL DIRETTIVO IN CARICA  

Ultimo aggiornamento Lunedì 29 Aprile 2019 17:06
 
VENTI DI CULTURA, LA CITTA' DEL SOLE COMPIE 20 ANNI CON UN 2019 DI EVENTI PDF Stampa E-mail
Scritto da La Città Del sole   
Lunedì 25 Febbraio 2019 14:40

alt

 

                   IL LOGO CHE CONTRASSEGNERA' TUTTE LE INIZIATIVE DEL 2019 TARGATE "LA CITTA' DEL SOLE"

 

Questo 2019 sarà un anno importante e intenso per “La Città del Sole”, che compie i suoi primi 20 anni di vita. Venti anni contraddistinti da centinaia di iniziative sul territorio, decine di grandi eventi e migliaia di persone aggregate in differenti contesti, periodi e location.

 

Nel 1999 un gruppo di liberi cittadini decise di fondare una nuova realtà che potesse offrire spunti culturali inediti in un territorio di provincia. Iniziò così il sogno. Per tutti questi primi anni Duemila il gruppo ha spesso anticipato tendenze e aperto la strada a cicli culturali, facendo un lavoro a più riprese e sempre più apprezzato dai cittadini. Negli anni “La Città del Sole” è così diventata l’associazione di riferimento per le giovani generazioni di Pignataro Maggiore e dei dintorni, riuscendo a far leva su una solida base di soci fondatori ma tenendo il passo dei cambiamenti sociali tuttora in corso.

 

Per un’associazione culturale venti anni non sono pochi, sono anzi una piccola grande favola. In questo periodo le difficoltà sono state tante e molte persone all’interno del gruppo sono cambiate, ma in tutti “La Città del Sole” ha lasciato qualcosa di importante per la propria crescita e a volte le soddisfazioni sono state impagabili. Proprio gli ultimi anni hanno visto la realizzazione di un grande impegno profuso nell’ombra e nel silenzio per molto tempo: su tutti, spicca la creazione della Casa della Cultura e l’ottenimento della Medaglia d’Argento al Merito Civile per gli Eccidi Nazisti a Pignataro Maggiore. Oggi “La Città del Sole” è un’associazione più sana che mai, sia dal punto di vista economico che sociale, ed è impegnata in un importante rinnovamento che va di pari passo con la gestione di un importante bene come la Casa della Cultura, che è di proprietà ma che appartiene a tutta la comunità.

 

Per festeggiare questi grandi risultati, tutto il 2019 sarà un anno di festa. Concerti, incontri, dibattiti, visite con le scuole, ma anche video promozionali e un tour per valorizzare il lavoro fatto in questi venti anni: tutti gli eventi organizzati da “La Città del Sole” nel 2019 saranno caratterizzati dal marchio “20 di Cultura”, un gioco di parole che non è soltanto uno slogan. L’apertura della rassegna “20 di Cultura” si terrà il prossimo 22 marzo alla Casa della Cultura, con una festa che tra musica e divertimento servirà anche a presentare i dettagli dell’anno di eventi.

 

Con l’inizio di “20 di Cultura” si apre anche il tesseramento 2019 de “La Città del Sole”. Per venti anni il contributo mensile dei soci è stato il cuore del sostentamento dell’associazione e auspichiamo che tanti piccoli aiuti possano arrivare proprio nel corso di quello che sarà l’anno più intenso. La quota annuale di socio ordinario è di 60 euro, quella di socio sostenitore di 20 euro, mentre ognuno può decidere di donare liberamente una somma per diventare “socio amico”.

 

Per continuare insieme altri venti anni.

Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Maggio 2019 08:50
 
SHOAH, UNA TRE GIORNI PER LA 17ESIMA COMMEMORAZIONE PDF Stampa E-mail
Scritto da La Città Del sole   
Venerdì 25 Gennaio 2019 20:50
alt 
Una tre giorni e tre diversi eventi nel casertano per la commemorazione della Giornata della Memoria. E’ con un programma fitto di iniziative che per il 17esimo anno consecutivo l’associazione culturale “La Città del Sole” ricorda lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che si sono opposti al progetto di sterminio.

Il primo degli incontri curati dall’associazione si terrà sabato 26 gennaio all’Itis “Falco” di Capua, dove spetterà al presidente de “La Città del Sole” Giovanni Borrelli il compito di presentare agli studenti dell’istituto il libro “Eccidi Nazisti – Pignataro Maggiore ottobre 1943. Una comunità ferita si racconta”, di cui è curatore.

La seconda iniziativa targata “La Città del Sole” è prevista domenica 27 gennaio al centro sociale “Borsellino” di Pastorano, all’interno della rassegna “Ricordando la Shoah” organizzata dal Comune di Pastorano con le scuole “Falcone” e Neri”. In quella occasione i soci dell’associazione leggeranno le strazianti testimonianze dei deportati, in un momento intimo e commovente per la platea dei presenti. Ma verranno anche proiettate interviste di storici e testimoni che “La Città del Sole” ha raccolto nel corso degli anni di ricerca storica.

Per la terza e ultima giornata di lunedì 28 gennaio “La Città del Sole” si sposterà nuovamente al “Falco” di Capua, dove verrà allestita la mostra documentaristica e fotografica “Sterminio in Europa”, mentre agli studenti dell’Istituto sarà affidata la lettura di testi e poesie.

Ultimo aggiornamento Martedì 29 Gennaio 2019 15:23
 
SECONDA USCITA NEI MUSEI DEL TERRITORIO, LA CITTA' DEL SOLE AL MUSEO CAMPANO PDF Stampa E-mail
Scritto da La Città Del sole   
Mercoledì 05 Dicembre 2018 10:44
alt

Nuovo appuntamento per l’iniziativa «La Città del Sole per i musei del territorio», con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, archeologico e culturale che da millenni arricchisce l’agro caleno e l’alto casertano.

Dopo il successo della prima uscita al museo di Teanum Sidicinum, la seconda giornata è prevista per domenica 16 dicembre al Museo Campano di Capua in via Roma, 68. Ospitato nell’ex Monastero della Concezione, l’importante museo conserva la più importante collezione mondiale di Matres Matutae provenienti dall’antica Capua e il più grande lapidarium (insieme di epigrafi, steli e lapidi su pietra di epoca sostanzialmente romana) dell’Italia meridionale.

I soci dell’associazione hanno deciso di organizzare, con cadenza mensile, uscite domenicali in musei e luoghi di cultura disseminati sul territorio e spesso non abbastanza riconosciuti. Le uscite rappresenteranno non soltanto un modo per conoscere bellezze nascoste del territorio, ma anche momenti di aggregazione, passando del tempo insieme creando allo stesso tempo turismo culturale.

Per questo motivo invitiamo chiunque voglia partecipare a contattarci via mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure al numero 3206051205 (Annalisa).

 

ECCO IL CALENDARIO DELLE PROSSIME USCITE:


3 febbraio 2019 - Cattedrale di Calvi Risorta 

24 febbraio 2019 - Circuito archeologico di Santa Maria Capua Vetere

Marzo 2019 (data da decidere) - Circuito archeologico di Sessa Aurunca

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Dicembre 2018 13:31
 
LA CITTA’ DEL SOLE PER I MUSEI DEL TERRITORIO PDF Stampa E-mail
Scritto da La Città Del sole   
Lunedì 19 Novembre 2018 17:09
 alt

«La Città del Sole» scende in campo a sostegno dei musei del territorio. Nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio storico, archeologico e culturale che da millenni arricchisce l’agro caleno e l’alto casertano, i soci dell’associazione hanno deciso di organizzare, con cadenza mensile, uscite domenicali in musei e luoghi di cultura disseminati sul territorio e spesso non abbastanza riconosciuti.

La prima giornata organizzata è prevista per domenica 25 novembre al Museo Archeologico di Teanum Sidicinum in via San Lazzaro a Teano. Collocato in un antico edificio del XIV secolo, il museo ospita oggetti antichi e votivi, oltre ad avere una sezione dedicata agli scavi urbani, tra i quali spicca il recupero del maestoso teatro romano. Le uscite rappresenteranno non soltanto un modo per conoscere bellezze nascoste del territorio, ma anche momenti di aggregazione, passando del tempo insieme creando allo stesso tempo turismo culturale.

Per questo motivo invitiamo chiunque voglia partecipare a contattarci via mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure al numero 3206051205 (Annalisa).

Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Novembre 2018 17:18
 
ECCIDI NAZISTI: LA CITTA' DEL SOLE, AMMINISTRAZIONE E SCUOLE INSIEME PER I 75 ANNI PDF Stampa E-mail
Scritto da La Città Del sole   
Giovedì 01 Novembre 2018 11:09
 alt

LA TARGA IN RICORDO DELLA MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE

E' stata una mattinata intensa e importante quella del 29 ottobre del 2018. Durante la commemorazione del 75° anniversario degli Eccidi Nazisti a Pignataro Maggiore, una delegazione de "La Città del Sole" ha trascorso alcune ore con giovani generazioni che, coinvolte in originali attività, hanno mostrato particolare interesse per la storia vissuta dai propri nonni e bisnonni. Perchè è quando si esaurisce il ciclo vitale degli ultimi sopravvissuti che occorre insistere sulla memoria.

La giornata è cominciata con letture e proiezioni a cura de "La Città del Sole" e degli studenti del "Martone e del "Dante Alighieri" nell'aula magna dell'IAC "Martone", dove è stata anche allestita la mostra sugli eccidi nazisti pignataresi.

Il gruppo si è poi spostato in via 12 e 14 ottobre 1943, dove è stata deposta la tradizionale corona di alloro in località Taverna alla presenza dell'assessore alla cultura Rossella Del Vecchio e del consigliere delegato all'istruzione Amelia Adduce.

 


alt
 alt

Infine nella villa comunale di via Monteoliveto l'amministrazione ha scoperto una targa in memoria della Medaglia d'Argento al Merito Civile concessa dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cittadina, per il sacrificio e le stragi patite dalla comunità durante quell'orrendo ottobre del 1943.

Si è trattato di un evento di rilievo, perché tre Istituzioni - amministrazione, scuole e "La Città del Sole" - hanno collaborato per compiere insieme un nuovo passo per imprimere nella memoria storica e collettiva del territorio gli eccidi nazisti pignataresi del 12 e 14 ottobre del 1943. 

Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Novembre 2018 17:15
 
75° ANNIVERSARIO ECCIDI NAZISTI CON GLI STUDENTI DI PIGNATARO E BELLONA PDF Stampa E-mail
Scritto da La Città Del sole   
Mercoledì 24 Ottobre 2018 10:48
alt

Sono trascorsi 75 anni dai giorni neri della storia di Pignataro, quando 25 cittadini pignataresi vennero trucidati dalle truppe naziste che occupavano il territorio nel 1943. Il 12 e il 14 ottobre di quell’anno in località Taverna e Arianova contadini e pastori furono catturati e costretti a scavare le loro stesse fosse tombali prima di essere uccisi. Era la furia assassina delle truppe della Goering.

 

Il 75esimo anniversario degli eccidi nazisti di Pignataro Maggiore – il primo in cui la cittadina può fregiarsi della medaglia al merito civile concessa dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il sacrificio della comunità - sarà dedicato ai più giovani. Grazie ad un progetto di scambio storico-culturale tra l’Istituto Comprensivo «Martone» di Pignataro e il «Dante Alighieri» di Bellona, il prossimo lunedì 29 ottobre gli studenti delle terze medie saranno impegnati in una suggestiva giornata che li vedrà impegnati in prima persona nel ricordo dei 25 martiri pignataresi.

 

L’iniziativa comincerà alle 9 nell’aula magna dell’Istituto «Martone» con i saluti del dirigente scolastico Antonio Palmieri e del sindaco Giorgio Magliocca. A seguire – sullo sfondo della mostra organizzata da «La Città del Sole» - le orchestre didattiche delle scuole suoneranno alcuni brani e verrà proiettato un video tematico curato direttamente dagli alunni.

 

I soci dell’associazione, il presidente Giovanni Borrelli e gli studenti saranno poi impegnati nel racconto dei fatti del 12 e 14 ottobre del 1943 a Pignataro Maggiore. Dalle 10.45 la seconda parte della mattinata, con un emozionante percorso itinerante che toccherà alcuni luoghi simbolici delle stragi. In via 12 e 14 ottobre 1943 verrà deposta una corona in memoria delle vittime, mentre nel centro storico verranno lette alcune delle testimonianze tratte dal libro «Eccidi Nazisti».

Ultimo aggiornamento Mercoledì 24 Ottobre 2018 11:00
 
ECCIDI NAZISTI, LACRIME E COMMOZIONE ALLA CONSEGNA DELLA MEDAGLIA D'ARGENTO PDF Stampa E-mail
Scritto da La Città Del sole   
Lunedì 23 Aprile 2018 15:08

 alt

I SOCI DE LA CITTA' DEL SOLE CON IL GONFALONE DI PIGNATARO MAGGIORE MEDAGLIA D'ARGENTO

Lacrime, brividi e commozione per un’attesa lunga settantacinque anni. E’ un ricordo indelebile nella memoria delle centinaia di cittadini e Istituzioni intervenute il 20 aprile 2018 nel cortile del seicentesco palazzo Vescovile per la solenne cerimonia di consegna della medaglia d’argento al merito civile. Nella giornata più importante nella storia di Pignataro Maggiore, autorità militari, civili e religiose, i sindaci di tutto l’agro caleno e i residenti insieme hanno voluto omaggiare i propri concittadini uccisi il 12 e 14 ottobre 1943. L’importanza della manifestazione, d’altronde, è stata sancita dalla presenza del prefetto di Caserta Raffaele Ruberto, del questore Antonio Borrelli e del vescovo della diocesi di Teano-Calvi Giacomo Cirulli, che hanno accompagnato lo svolgimento della manifestazione in una splendida giornata di sole, quasi a rappresentare concretamente il riscatto della comunità in un giorno di festa.

 

Tutti i soci dell’associazione culturale «La Città del Sole» sono rimasti fortemente commossi nel vedere concretizzata un’iniziativa voluta da 15 anni, sin da quando – nel 2004 – è cominciato il lungo lavoro di ricerca storica e di valorizzazione degli eventi con l’obiettivo di dissotterrare dall’oblio una storia dimenticata per quasi settant’anni e di dare dignità alle 25 vittime torturate dalle truppe naziste. E’ stato toccante vedere tra la platea i pianti dei pignataresi, il ricordo riaffiorato negli occhi dei testimoni intervenuti e le identificazioni dei cittadini durante la lettura dei nomi dei caduti. 

 

alt

Il presidente de «La Città del Sole» Giovanni Borrelli ringrazia l’assessore alla Cultura Rossella Del Vecchio per essersi spesa nell’organizzazione della cerimonia, il sindaco e presidente della provincia Giorgio Magliocca che ha fortemente creduto nell’iniziativa, e il prefetto Raffaele Ruberto e il vescovo Giacomo Cirulli che hanno speso parole di gratitudine alla nostra comunità. Un sentito plauso, infine, lo rivolgiamo ad Antonio D’Angiò, che in rappresentanza di tutte le famiglie delle vittime è intervenuto visibilmente commosso con un magnifico discorso.

 

Rimarrà indimenticabile il momento in cui la medaglia d’argento concessa dalla presidenza della Repubblica è stata affissa al gonfalone comunale dal primo cittadino, dopo essere stata consegnata dal prefetto di Caserta. Come ribadito dal palco, dal 20 aprile 2018 sarà dovere del Comune di Pignataro Maggiore ricordare ogni anno le vittime della violenza tedesca sul nostro territorio. Perché il lavoro di recupero della memoria e di valorizzazione degli eccidi nazisti del 12 e 14 ottobre 1943 non finisce qui.

 

GUARDA IL SERVIZIO DEL TG3 CAMPANIA SULLA CERIMONIA DI CONSEGNA

alt

 

altNel lavoro di ricerca e di diffusione, nonché nella cura della cerimonia di consegna della medaglia d’argento, hanno dato il loro contributo: Giovanni Borrelli, Antonio Borrelli (Senior), Pietro Valle, Gianni Borrelli, Gianpiero Costanzo, Teresa Lagnese, Tommaso Bovenzi, Salvatore Borrelli, Giovanni Cirelli, Filomena Bovenzi, Elena Cuccaro, Antonio Borrelli (Junior), Marco Sansiviero, Miriam Mercone, Marco Sansiviero, Annalisa De Rosa, Doriana De Rosa, Nicola Formicola, Luca Barbaro, Antonio Vito, Matteo Margherita, Simone Chianese, Nicola Bonaccio, Ilaria Bovenzi, Elena Parrillo, Roberto Formicola, Alex Formicola, Luigi Fiorillo, Miriam Nacca, Rossana Palumbo, Giovanni Funaro, Chiara Iodice.

La Città del Sole 

 

alt

LA CITTA' DEL SOLE CON IL SINDACO GIORGIO MAGLIOCCA E IL VESCOVO GIACOMO CIRULLI

Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Aprile 2018 10:20
 
MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE, IL 20 APRILE 2018 CERIMONIA DI CONSEGNA A PIGNATARO MAGGIORE PDF Stampa E-mail
Scritto da La Città Del sole   
Domenica 08 Aprile 2018 10:44

alt

 

Il 20 aprile 2018 sarà un momento storico per la cittadina di Pignataro Maggiore, che dopo 75 anni riceverà un riconoscimento ufficiale per i 25 pignataresi uccisi nelle due stragi del 12 e 14 ottobre 1943 e per il sacrificio di tutti i concittadini scomparsi durante il periodo più buio della nostra storia. 

Nello scenario del palazzo Vescovile, alle ore 17.30, sarà il prefetto di Caserta Raffaele Ruberto a consegnare nelle mani del sindaco e presidente della provincia Giorgio Magliocca la medaglia d’argento al merito civile concessa dalla Presidenza della Repubblica nel novembre del 2017. 

Alla manifestazione, curata dall'assessore alla cultura Rossella Del Vecchio, prenderà parte anche l’associazione culturale «La Città del Sole», che dal 2004 ha svolto un incessante lavoro di ricerca storica e di valorizzazione degli eventi con l’obiettivo di portare a compimento questo progetto civile. 

Durante la cerimonia i soci dell’associazione ricorderanno le principali tappe del lungo percorso di ricerca e le drammatiche testimonianze dei familiari delle vittime contenute nel libro «Eccidi Nazisti - Pignataro Maggiore ottobre 1943».

Ultimo aggiornamento Domenica 08 Aprile 2018 11:10
 
ECCIDI NAZISTI, PIGNATARO MAGGIORE E' MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE PDF Stampa E-mail
Scritto da La Città Del sole   
Martedì 09 Gennaio 2018 11:59
 altIL MATTINO di Caserta - Prima pagina - martedì 9 gennaio 2018
 

Ci sono momenti della grande storia che disintegrano le piccole storie delle donne e degli uomini che ne prendono parte. L’incessante lavoro de «La Città del Sole» in questi anni è stato il tentativo di ricomporle, di raccontarle e di restituirle a un tempo che oltrepassa lo spazio di una singola esistenza, che si fa storia.

 

LO SPIRITO. E’ con questo spirito che negli anni tutti i soci, gli ex soci e gli amici dell’associazione hanno portato avanti un percorso di ripristino della memoria collettiva sui drammatici fatti accaduti a Pignataro Maggiore nell’ottobre del 1943. Ed è con questo stesso spirito che è stata accolta con commozione la notizia della concessione della Presidenza della Repubblica di una medaglia d’argento al merito civile per Pignataro.

 

IL PERCORSO. Si tratta di un momento indimenticabile che avrà cambiato per sempre la storia della cittadina casertana, un traguardo che sembrava irraggiungibile quando tra il 2004 e il 2009 si iniziò a raccogliere le parole degli ultimi testimoni delle stragi pignataresi.

L’uscita del libro curato dal prof. Giovanni Borrelli «Eccidi Nazisti - Pignataro

alt

Maggiore ottobre 1943. Una comunità ferita si racconta» nel novembre del 2010 e la ricerca storica in esso contenuto hanno aperto la strada al percorso di valorizzazione degli eventi tra l’opinione pubblica e sui media nazionali. 

Tanti sono stati gli interventi e le iniziative per far conoscere la nostra storia - tra cui ricordiamo il servizio su Rai Radio 1 nel 2011 e la diretta su Rai Radio 3 nel 2013 in occasione del 70° anniversario degli eccidi e le innumerevoli letture pubbliche sul territorio.

Nel 2011, invece, è stato posto un altro tassello con l’intitolazione di «via 12 e 14 ottobre 1943» proprio nei pressi di uno dei luoghi delle stragi.

Nel 2014, ancora, la pubblicazione di «Per una memoria pubblica», un appello di studiosi, ricercatori, storici e giornalisti a sostegno della causa. Ora, a distanza di oltre dieci anni dall’apertura dei primi faldoni negli archivi, siamo riusciti - insieme a tutti coloro ci hanno sostenuto - a portare a compimento questo progetto civile. 

 

IL RICONOSCIMENTO ALLE VITTIME. L’ottenimento della medaglia d’argento non deve però essere ridotto soltanto al frutto di un lungo lavoro di ricerca, ma è soprattutto la rappresentazione materiale e simbolica del sacrificio riconosciuto alle 25 vittime pignataresi del 12 e 14 ottobre 1943 e a tutti i concittadini scomparsi durante il periodo più buio della nostra storia.

Ultimo aggiornamento Domenica 27 Maggio 2018 16:11
 
AUGURI DA "LA CITTA' DEL SOLE" PDF Stampa E-mail
Scritto da La Città Del sole   
Giovedì 28 Dicembre 2017 10:27
alt 

L'Associazione Culturale "La Città del Sole" augura a tutti i soci e amici un felice anno nuovo, nel solco di una tradizione culturale che si rinnova ogni anno.

Anche in questo 2018, con la collaborazione dei nostri sostenitori, accettiamo la sfida.
Vi aspettiamo alla Casa della Cultura in via IV novembre, 4 a Pignataro Maggiore.


LA CITTA' DEL SOLE

Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Dicembre 2017 10:27
 
ECCIDI NAZISTI, PER IL 73° ANNIVERSARIO MOMENTO DI RICORDO DOMENICA 15 OTTOBRE PDF Stampa E-mail
Scritto da La Città Del sole   
Venerdì 13 Ottobre 2017 09:51
 alt
 

Quest’anno ricorre il 74° anniversario degli eccidi nazisti di Pignataro Maggiore, avvenuti il 12 e 14 ottobre 1943 in località Taverna e Arianova. In due differenti stragi, 25 vittime civili accertate tra uomini, donne e bambini, vennero trucidate dalle truppe tedesche della Goering. 

 

Il 12 ottobre scorso è cominciata la campagna di sensibilizzazione patrocinata dal Comune di Pignataro Maggiore attraverso la pubblicazione di manifesti commemorativi per ricordare le vittime pignataresi durante il periodo più buio della storia locale, riportato alla luce sei anni fa grazie alla pubblicazione del testo "Eccidi Nazisti - Pignataro Maggiore ottobre 1943. Una comunità ferita si racconta", curato dal prof. Giovanni Borrelli.

 

L'Associazione Culturale "La Città del Sole" ringrazia l'amministrazione comunale di Pignataro Maggiore per la sensibilità dimostrata nelle iniziative di quest’anno e invita cittadinanza e Istituzioni a partecipare ad un momento di ricordo. Alle 11.00 della mattina di domenica 15 ottobre il gruppo de "La Città del Sole" si ritroverà in "via 12 e 14 ottobre 1943” (angolo con via Seuce) per commemorare insieme il sacrificio dei nostri concittadini.

Ultimo aggiornamento Venerdì 13 Ottobre 2017 09:57
 
ECCO I NUMERI DEL MONTE>WAVE 2017 PDF Stampa E-mail
Scritto da La Città Del sole   
Mercoledì 04 Ottobre 2017 10:20
 alt

 

4 band indipendenti e 11 musicisti provenienti da 3 diversi capoluoghi di provincia, 1 ospite capace di esaltare ed incuriosire un pubblico di centinaia di persone accorse all’undicesima edizione del Monte>Wave; e ancora, uno staff composto da 20 persone tra soci e simpatizzanti de “La Città del Sole”, 3 stand e ben 36 esercizi commerciali che hanno contribuito in maniera fondamentale all’organizzazione dell’unica rassegna di musica indipendente in provincia di Caserta.

Sono questi i principali numeri del Monte>Wave 2017, andato in scena lo scorso 9 settembre nella splendida location del parco MonteOliveto a Pignataro Maggiore. Un successo mai scontato, quello che si ripropone ininterrottamente da undici anni, e che quest’anno è stato condito dall’inedita performance di Maurizio Capone&BungtBangt, che ha radunato decine di curiosi affascinati da uno show esclusivamente basato sull’utilizzo di strumenti musicali riciclati. 

Undici anni dopo la prima scommessa il progetto di un’oasi di musica e cultura indipendente prosegue con nuove forze, nuove speranze, nuove iniziative e con il sogno che questa rassegna di musica indipendente possa finalmente essere riconosciuta quanto merita dalle Istituzioni.

Quella del Monte>Wave è una formula che si è evoluta negli anni ed è migliorata ad ogni edizione, mantenendo intatto lo scheletro ideologico che ha reso la manifestazione uno degli appuntamenti storici e più attesi nel territorio. E se lo stesso territorio e le sue Istituzioni lo vorranno, il Monte>Wave continuerà ad esistere - nonostante le crescenti difficoltàdi carattere economico e logistico che lo staff de "La Città del Sole" incontra sulla propria strada.

 

alt  alt

 

ALCUNI MOMENTI DEL CONCERTO DI MAURIZIO CAPONE&BUNGTBANGT AL MONTE>WAVE 2017

 

 

Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Ottobre 2017 10:38
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 Succ. > Fine >>

Pagina 2 di 7